HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda . Dal 5 al 8 ottobre ritorna il Festival ''GiroGiRotonda''

4/10/2023

Quattro giorni intensi di lettura, laboratori, racconti e illustrazioni, tutto è pronto a Rotonda per l’edizione 2023 del Festival "GiroGiRotonda" in programma dal 5 all’8 di ottobre 2023. L’ evento organizzato dalla locale Amministrazione Comunale è curato dallo scrittore Gianluca Caporaso, quest’anno diventa interregionale, Calabria e Basilicata unite attraverso il progetto: “Una Montagna di Storie” unendo nella stessa volontà culturale oltre a Rotonda, i comuni di: Mormanno, Laino Borgo, Lauria, e Viggianello.

“Quest'anno il festival diventa più grande e con grande gioia si sono uniti altri comuni e associazioni che abbracciano e sostengono i temi culturali e che ringrazio. La cura del festival è stata gestita nuovamente dallo scrittore conterraneo Gianluca Caporaso che ringrazio per la pazienza, la vicinanza e la grande professionalità. In Basilicata e non solo è un riferimento per la cultura e letteratura legata all'infanzia. Anche quest'anno gli ospiti sono davvero speciali e non vediamo l'ora di incontrali. Ognuno di loro darà un grande contributo a questa bellissima manifestazione e soprattutto a tutta la comunità. Abbiamo previsto appuntamenti nelle scuole la mattina e dal pomeriggio a sera altre, pensate per pubblici diversi. Ci saranno appuntamenti per insegnanti, per famiglie e soprattutto per bambini. Queste occasioni sono preziose per tutta la comunità e spero che le adesioni saranno numerose”. Così l’assessore al Turismo e Marketing Territoriale, Donatella Franzese.

L’obiettivo del Festival “GiroGiRotonda”, aperto a bambini, ragazzi e adulti, è quello di promuovere momenti di confronto culturale. Durante gli orari scolastici gli ospiti presenti, incontreranno gli studenti dell’asilo, delle elementari e delle medie. Fuori dagli orari scolastici saranno coinvolti i cittadini e ci sarà una proposta culturale aperta anche a chi vorrà partecipare da altri luoghi. Saranno accolti ospiti di rilievo del panorama letterario nazionale per l’infanzia e si offriranno a bambini, educatori, insegnanti, genitori, momenti di riflessione e di crescita, di leggerezza e di grande impatto emotivo.

Un calendario di iniziative spalmate nella tre giorni che girano intorno al tema del racconto, delle illustrazioni e delle infanzie. Questo è in sintesi il senso del Festival che consenta a tutti di recuperare un rapporto più autentico con la vita, una dimensione più compiuta del sentire attraverso la creatività, gli incontri, l’apprendimento giocoso.

Gli incontri si svolgeranno presso la Scuola Don Bosco di Rotonda, il Museo di Storia Naturale MUGEPA, il Cine Teatro Comunale “Selene” e racconti per le vie del paese con i partecipanti al laboratorio teatrale aperto a tutti.

I laboratori previsti durante il festival sono tutti gratuiti con prenotazione obbligatoria alla seguente e-mail unamontagnadistorie@gmail.com

CHI E' GIANLUCA CAPORASO
Gianluca Caporaso scrive storie e le racconta. Storie sue e storie di ogni provenienza, passate di bocca in bocca fino a oggi. E' un lettore e un narratore, una persona che prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità. In gita per ogni luogo d'Italia, conduce laboratori di scrittura fantastica per bambini, educatori genitori e organizza eventi di promozione della lettura e della narrazione. Diversi suoi brani sono presenti su varie antologie della Scuola Primaria. Nel settembre del 2017 ha ideato a Potenza il Festival "La città delle infanzie". Diverse le sue pubblicazioni: "I Racconti di Punteville" (2012), "Appunti di geofantastica" (2015), "Il catalogo ragionato delle Patamacchine" (2017), "Lettere all'amata" (2018), "Viaggi terrestri, marini e lunari del Barone di Munchausen" (2019), "Basilicata in rima" (2020), "Tempo al Tempo - Rime sulla vita che viene e che va" (2021).






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli

Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua

17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone

Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua

17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente

Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua

17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo