HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A.M.A. e F.A.Me. nelle scuole di Senise e Rionero

27/09/2023

Il progetto A.M.A. (Appennino Mediterraneo Arbëreshe) entra nelle scuole completando il mosaico di un’offerta culturale innovativa che aggiunge al folklore i temi di attualità fortemente caratterizzati dalla relazione tra luoghi e popoli, identità e civiltà, scontri ed integrazione, guerre e pace.

L’epicentro del progetto è il Mediterraneo e le fughe, in questo caso dall’Albania, che hanno “asciugato” nei nostri territori, a partire dal XVI secolo, la cultura arbëreshe “bagnata” in Adriatico: quella stessa cultura “zingara” che oggi è sostenuta, elevata e valorizzata dalle istituzioni a patrimonio intangibile.

Sono stati diversi ed articolati gli eventi che hanno caratterizzato il profilo culturale di A.M.A.: dallo spettacolo “Il Colore del Mediterraneo” nel ricordo della vita e dell’impegno di Nelson Mandela e di Martin Luther King, ai progetti artistici di identità e contaminazione dei Renanera e degli Accipiter, dalla valorizzazione della tradizione gastronomica a quella dei giochi “storici” per i bambini.

Questo progetto, condiviso con le amministrazioni comunali di San Paolo Albanese (capofila), San Costantino Albanese e Ginestra, si conclude nelle scuole che aggregano una buona parte della comunità studentesca che gravita nei territori attraversati dalla cultura arbëreshe.

Con lo stesso format il 29 settembre all’I.I.S. “L. Sinisgalli” a Senise, a partire dalle ore 11, e il 30 settembre all’I.I.S. “G. Fortunato” a Rionero in Vulture, a partire dalle ore 10, Egidio Ivetic, professore di storia moderna e storia del Mediterraneo all’Università degli Studi di Padova, dialogherà con gli studenti. Il confronto sulla relazione tra Mare Nostrum e l’Italia sarà accompagnato da canti e danze del Salento con il gruppo Arthea Ensemble. Due tappe del Festival Appennino Mediterraneo (F.A.ME.), che come il progetto A.M.A., è stato ideato ed organizzato da Fondazione Appennino ETS.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avrà inizio alle o...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata

Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo