|
A.M.A. e F.A.Me. nelle scuole di Senise e Rionero |
---|
27/09/2023 | Il progetto A.M.A. (Appennino Mediterraneo Arbëreshe) entra nelle scuole completando il mosaico di un’offerta culturale innovativa che aggiunge al folklore i temi di attualità fortemente caratterizzati dalla relazione tra luoghi e popoli, identità e civiltà, scontri ed integrazione, guerre e pace.
L’epicentro del progetto è il Mediterraneo e le fughe, in questo caso dall’Albania, che hanno “asciugato” nei nostri territori, a partire dal XVI secolo, la cultura arbëreshe “bagnata” in Adriatico: quella stessa cultura “zingara” che oggi è sostenuta, elevata e valorizzata dalle istituzioni a patrimonio intangibile.
Sono stati diversi ed articolati gli eventi che hanno caratterizzato il profilo culturale di A.M.A.: dallo spettacolo “Il Colore del Mediterraneo” nel ricordo della vita e dell’impegno di Nelson Mandela e di Martin Luther King, ai progetti artistici di identità e contaminazione dei Renanera e degli Accipiter, dalla valorizzazione della tradizione gastronomica a quella dei giochi “storici” per i bambini.
Questo progetto, condiviso con le amministrazioni comunali di San Paolo Albanese (capofila), San Costantino Albanese e Ginestra, si conclude nelle scuole che aggregano una buona parte della comunità studentesca che gravita nei territori attraversati dalla cultura arbëreshe.
Con lo stesso format il 29 settembre all’I.I.S. “L. Sinisgalli” a Senise, a partire dalle ore 11, e il 30 settembre all’I.I.S. “G. Fortunato” a Rionero in Vulture, a partire dalle ore 10, Egidio Ivetic, professore di storia moderna e storia del Mediterraneo all’Università degli Studi di Padova, dialogherà con gli studenti. Il confronto sulla relazione tra Mare Nostrum e l’Italia sarà accompagnato da canti e danze del Salento con il gruppo Arthea Ensemble. Due tappe del Festival Appennino Mediterraneo (F.A.ME.), che come il progetto A.M.A., è stato ideato ed organizzato da Fondazione Appennino ETS.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|