HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“I sandali di Elisa Claps” con Ulderico Pesce a Potenza il 28 e 29 settembre

26/09/2023

Il 28 e 29 settembre, alle ore 21, presso il teatro Covo degli Artisti di Potenza, in via Maratea n. 18, va in scena lo spettacolo “I sandali di Elisa Claps”, scritto e interpretato da Ulderico Pesce, con Pierangelo Camodeca (fisarmonica) e Samantha Franchino (canto lirico). La pièce, scritta da Pesce con la collaborazione della signora Filomena madre di Elisa e Gildo, fratello di Elisa, narra la tragica storia di Elisa, la ragazza di 16 anni che viene barbaramente uccisa da Danilo Restivo nel sotto tetto della chiesa della Trinità di Potenza dove rimane scandalosamente nascosta per 17 lunghi anni con la complicità, evidente, della chiesa di Potenza e di molti rimasti ignoti. I fatti sono narrati da Antonio, il padre di Elisa, tabaccaio di Potenza, persona semplice che amava coltivare e proteggere rose profumate. Un uomo che, nella lunga ricerca della verità sulla sorte della figlia, aveva perso qualsiasi tipo di fiducia sia nei confronti della magistratura che nei confronti della chiesa. Antonio è rimasto chiuso nel suo dolore, mai un’esposizione pubblica, tutte le domande, le perplessità, i dubbi, i momenti di rabbia e di sconcerto, sono rimasti dentro un padre che amava la figlia. Il dolore gli ha fatto ammalare il cuore e poi un tumore l’ha ucciso. Ha vissuto sfiduciato ma sereno con il suo male, felice di cibarlo, perché è stato proprio il tumore che l’ha riportato tra le braccia della sua Elisa. Lo spettacolo ricostruisce le indagini della magistratura che, scandalosamente, né ordina il sequestro dei tabulati telefonici della famiglia Restivo che avrebbero fatto capire chi fossero i complici dell’omicidio e dell’occultamento del corpo di Elisa, né i vestiti insanguinati di Danilo Restivo che avrebbero fatto comprendere immediatamente l’autore del delitto. La pièce ricostruisce ancora le deposizioni contraddittorie che rilasciano il vescovo Superbo e i parroci don Mimi, don Noel, don Wagno, don Ambrogio e don Cesare. Sul sito www.uldericopesce.it è attiva una petizione popolare in cui si chiede che la chiesa della Trinità di Potenza, aperta alla chetichella il 24 agosto, venga richiusa per essere utilizzata come spazio per “Ascolto Donna”. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state uccise 81 donne. Troppe. Serve intervenire d’urgenza per frenare questo massacro. La riapertura della Trinità come spazio per la difesa della donna, può rappresentare un segnale forte, da parte della chiesa, in direzione della risoluzione di un grande problema che affligge la nostra nazione. Si chiede inoltre la rimozione di una lapide applicata ad un muro della medesima chiesa, inneggiante alle doti di don Mimi Sabia quale “formatore di adolescenti” cosa che non corrisponde a verità. Per vedere lo spettacolo si può prenotare scrivendo a produzionecmda@gmail.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/03/2025 - Webinar AITO: terapia occupazionale e autonomia per le persone con sindrome di Down

In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, le sezioni Campania, EmiliaRomagna e Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Tecnico scientifica AITO - Associazione
Italiana Terapia Occupazionale - sono liete di invitare utenti, famiglie, associazioni, medic...-->continua

19/03/2025 - Nasce la partnership tra ConUnibas e Associazione PLUG un laboratorio digitale dei giovani lucani

Basilicata e l'Associazione PLUG (Pignola Linux Users Group) annunciano con entusiasmo l'avvio di una collaborazione strategica volta a promuovere la formazione dei giovani e degli studenti della Basilicata nel campo delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di ...-->continua

19/03/2025 - Malattie rare, convegno a Matera organizzato da ASM e Associazione Lupo

“Dai bisogni alla presa in carico” è il tema del convegno organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera in collaborazione con l’Associazione “Gian Franco Lupo” che si svolgerà nella Sala Consiliare della Provincia, venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 1...-->continua

19/03/2025 - Terremoto nel potentino: il CGIAM a lavoro per la realizzazione di una Rete Sismica Urbana nella città di Potenza

Il Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) è al lavoro per la realizzazione di una Rete Sismica Urbana nella città di Potenza. È quanto fa sapere il Presidente del CGIAM, Rodolfo Console, a seguito dell’evento sismico che ha inter...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo