|
Pollino, San Lorenzo Bellizzi. Il Dna antico racconta la vita nel Sud Italia di 6.000 anni fa |
---|
10/09/2023 | Un recente studio condotto nel cuore del Parco del Pollino in Calabria, con il primo autore Francesco Fontani, un dottorando del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, ha riportato alla luce la vita e la morte di un individuo del Neolitico, datato a circa 6.000 anni fa. Quest'uomo è stato sepolto in modo insolito a oltre mille metri di altitudine nella grotta di Pietra Sant'Angelo, e le indagini scientifiche sui suoi resti scheletrici e frammenti di tartaro hanno svelato alcuni dettagli affascinanti.
L'uomo, imparentato con i primi agricoltori europei, potrebbe essere morto in modo improvviso, probabilmente a causa di una grave infezione, mentre si trovava lontano dal suo villaggio. La sua sepoltura è stata ritenuta inconsueta, dato che nel Neolitico Medio le pratiche funerarie prevedevano solitamente necropoli vicine ai villaggi o sepolture in cavità sepolcrali. Tuttavia, questo individuo è stato sepolto in una fossa poco profonda, con il corpo rannicchiato e il volto rivolto verso il terreno.
Gli studi suggeriscono che il decesso potrebbe essere stato causato da uno stato di infiammazione, il che spiegherebbe la scelta inusuale del luogo di sepoltura, lontano da qualsiasi area destinata alle attività funerarie. Inoltre, l'analisi del tartaro dentale ha rivelato che questo individuo era molto attivo nella creazione di strumenti, utilizzando la bocca come una terza mano, come indicato dal grave stato di usura dentaria.
L'analisi del DNA antico ha rivelato che questo individuo condivideva forti affinità genetiche con i primi agricoltori europei che giunsero in Europa circa 8.000 anni fa, in particolare con popolazioni provenienti dal Peloponneso e dall'Anatolia. Questi risultati sono stati confrontati con uno studio genomico condotto sulla popolazione locale di San Lorenzo Bellizzi, suggerendo l'esistenza di un "corridoio preferenziale" mediterraneo che ha permesso alle popolazioni neolitiche di insediarsi nel Sud Italia in modi diversi rispetto all'Europa centrale e settentrionale.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|