HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino, San Lorenzo Bellizzi. Il Dna antico racconta la vita nel Sud Italia di 6.000 anni fa

10/09/2023

Un recente studio condotto nel cuore del Parco del Pollino in Calabria, con il primo autore Francesco Fontani, un dottorando del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, ha riportato alla luce la vita e la morte di un individuo del Neolitico, datato a circa 6.000 anni fa. Quest'uomo è stato sepolto in modo insolito a oltre mille metri di altitudine nella grotta di Pietra Sant'Angelo, e le indagini scientifiche sui suoi resti scheletrici e frammenti di tartaro hanno svelato alcuni dettagli affascinanti.

L'uomo, imparentato con i primi agricoltori europei, potrebbe essere morto in modo improvviso, probabilmente a causa di una grave infezione, mentre si trovava lontano dal suo villaggio. La sua sepoltura è stata ritenuta inconsueta, dato che nel Neolitico Medio le pratiche funerarie prevedevano solitamente necropoli vicine ai villaggi o sepolture in cavità sepolcrali. Tuttavia, questo individuo è stato sepolto in una fossa poco profonda, con il corpo rannicchiato e il volto rivolto verso il terreno.

Gli studi suggeriscono che il decesso potrebbe essere stato causato da uno stato di infiammazione, il che spiegherebbe la scelta inusuale del luogo di sepoltura, lontano da qualsiasi area destinata alle attività funerarie. Inoltre, l'analisi del tartaro dentale ha rivelato che questo individuo era molto attivo nella creazione di strumenti, utilizzando la bocca come una terza mano, come indicato dal grave stato di usura dentaria.

L'analisi del DNA antico ha rivelato che questo individuo condivideva forti affinità genetiche con i primi agricoltori europei che giunsero in Europa circa 8.000 anni fa, in particolare con popolazioni provenienti dal Peloponneso e dall'Anatolia. Questi risultati sono stati confrontati con uno studio genomico condotto sulla popolazione locale di San Lorenzo Bellizzi, suggerendo l'esistenza di un "corridoio preferenziale" mediterraneo che ha permesso alle popolazioni neolitiche di insediarsi nel Sud Italia in modi diversi rispetto all'Europa centrale e settentrionale.

lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/07/2025 - Annullata l’estrazione del cavallo prevista al 1° Show del Cavallo Arabo in Terra Lucana

Non sarà più estratto a sorte un cavallo vivo come premio durante il 1° Show del Cavallo Arabo in Terra Lucana, in programma il 3 agosto 2025 a Chiaromonte. La decisione è stata comunicata dall’avvocato Concetta Viola, legale di Gaia Paternostro, organizzatrice dell’evento, ...-->continua

16/07/2025 - Pisticci festeggia i 100 anni della signora Carmina Percaccio

"Buon 100° compleanno alla signora Carmina Percaccio!" – così si legge nella nota dell’Amministrazione comunale di Pisticci, in provincia di Matera.

"Oggi la nostra comunità si unisce con affetto per celebrare un traguardo straordinario: i 100 anni de...-->continua

16/07/2025 - A Banzi il FOODIES – Festival della Ruralità

Un evento diffuso che celebra il cibo come espressione identitaria e motore di innovazione. FOODIES – Festival della Ruralità, promosso dal GAL Lucus Esperienze Rurali, in programma dal 18 al 20 luglio nell’antichissimo borgo di Banzi, nel cuore de...-->continua

16/07/2025 - OPEN SOUND: GENIUS LOCI arriva a Miglionico

Open Sound annuncia una nuova tappa del format Genius Loci, in programma il 19 luglio 2025 presso il Castello del Malconsiglio a Miglionico (MT).
Genius Loci è il format di Open Sound che mira a mettere in relazione la musica contemporanea con luoghi signi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo