HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino, San Lorenzo Bellizzi. Il Dna antico racconta la vita nel Sud Italia di 6.000 anni fa

10/09/2023

Un recente studio condotto nel cuore del Parco del Pollino in Calabria, con il primo autore Francesco Fontani, un dottorando del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, ha riportato alla luce la vita e la morte di un individuo del Neolitico, datato a circa 6.000 anni fa. Quest'uomo è stato sepolto in modo insolito a oltre mille metri di altitudine nella grotta di Pietra Sant'Angelo, e le indagini scientifiche sui suoi resti scheletrici e frammenti di tartaro hanno svelato alcuni dettagli affascinanti.

L'uomo, imparentato con i primi agricoltori europei, potrebbe essere morto in modo improvviso, probabilmente a causa di una grave infezione, mentre si trovava lontano dal suo villaggio. La sua sepoltura è stata ritenuta inconsueta, dato che nel Neolitico Medio le pratiche funerarie prevedevano solitamente necropoli vicine ai villaggi o sepolture in cavità sepolcrali. Tuttavia, questo individuo è stato sepolto in una fossa poco profonda, con il corpo rannicchiato e il volto rivolto verso il terreno.

Gli studi suggeriscono che il decesso potrebbe essere stato causato da uno stato di infiammazione, il che spiegherebbe la scelta inusuale del luogo di sepoltura, lontano da qualsiasi area destinata alle attività funerarie. Inoltre, l'analisi del tartaro dentale ha rivelato che questo individuo era molto attivo nella creazione di strumenti, utilizzando la bocca come una terza mano, come indicato dal grave stato di usura dentaria.

L'analisi del DNA antico ha rivelato che questo individuo condivideva forti affinità genetiche con i primi agricoltori europei che giunsero in Europa circa 8.000 anni fa, in particolare con popolazioni provenienti dal Peloponneso e dall'Anatolia. Questi risultati sono stati confrontati con uno studio genomico condotto sulla popolazione locale di San Lorenzo Bellizzi, suggerendo l'esistenza di un "corridoio preferenziale" mediterraneo che ha permesso alle popolazioni neolitiche di insediarsi nel Sud Italia in modi diversi rispetto all'Europa centrale e settentrionale.

lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo