HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Neturalwalk 2023: concluso il percorso tra Latronico e Maratea

5/09/2023

Si è conclusa da pochi giorni la Neturalwalk 2023 organizzata da Netural Coop Impresa Sociale e Casa Netural in collaborazione con il partner locale InMateria Aps.

L’edizione 2023, dal 22 al 26 agosto, ha attraversato i territori e le comunità di Latronico, Castelluccio Superiore e Inferiore, Lauria, Rivello, Trecchina e Maratea.

Sono stati giorni intensi in cui si è camminato per oltre 90 km con 26 camminatori provenienti da Italia, Belgio, Portogallo e Stati Uniti, con il consueto entusiasmo che lega i camminatori e il team responsabile dell’organizzazione e con la rinnovata consapevolezza di attraversare territori meravigliosi e terribilmente a rischio.
Sono queste, forse, le parole chiave principali che hanno caratterizzato l’esperienza. Meraviglia che si prova percorrendo i paesaggi incredibili della Lucania, capaci di cambiare completamente a distanza di poche decine di km passando dalla brulla montagna al rigoglioso bosco, fino al mare cristallino.
Meraviglia per le persone e le storie che accompagnano il cammino con i loro racconti e le loro specificità, a bordo di un’esperienza “imperfetta” come piace definirla agli organizzatori, nella ricettività delle aree attraversate e nei progetti non finiti che raccontano le possibilità di sviluppo mancate, e nello stesso tempo perfetta nell’accoglienza delle comunità, nei sorrisi degli abitanti dei paesi, sempre più spopolati, che con stupore scoprono che persone da tutto il mondo vogliono conoscere ed esplorare gli stessi luoghi da cui i loro figli scappano.
Il Rischio, invece, è l’urgenza che si è avvertita nel cammino, il rischio che questa Terra resti vuota, il rischio che le comunità locali non si accorgano che dipende anche da loro la possibilità di riabitarla, il rischio che le grandi infrastrutture restino mai collaudate o abbandonate a se stesse senza cura, il rischio che le visioni dei giovani che vorrebbero tornare o restare vengano offuscate da chi è sul posto e continua a ripetere come un mantra “qui non c’è niente, ve ne dovete andare”, il rischio che non ci sia cura per gli splendidi fiumi che rischiano di diventare discariche o di essere strozzati nel loro scorrere da sbarramenti e presunti progetti industriali, l’ “urgenza" di dire a questa Regione e a queste persone che sono ancora in tempo, ma forse ancora per pochissimo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo