HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Melfi il libro “Quelli che credettero” di D'Andria e Cecere

3/09/2023

Un evento culturale interessante e partecipato. E’ stato la presentazione del libro “Quelli che credettero” memoria e mito del 1860 lucano tra Ottocento e Novecento (Valentina Profidio editore, 2023) scritto a quattro mani da Antonio D’Andria (già docente presso l’Università degli Studi della Basilicata) e da Antonio Cecere (dottorando presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino.

Organizzata dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” e patrocinata dal comune di Melfi, l’evento, tenutosi nella suggestiva location del Palazzo Vescovile, è stato introdotto dal direttore dell’Associazione Nitti Gianluca Tartaglia e dal sindaco di Melfi Giuseppe Maglione.


Il giornalista Igor Uboldi ha animato, magistralmente e con brio, il dialogo con gli autori rendendo la presentazione del libro “leggera” e allo stesso tempo interessante ricevendo l’attenzione e il gradimento del pubblico presente.

“La storia diventa attuale nel momento che da spazio alle storie- ha affermato quest’ultimo-. Cecere e D’Andria non raccontano il passato, lo dipingono. E lo fanno con uno stile narrante fresco e scorrevole regalando ai lettori un saggio dal sapore di letteratura “.

"Il libro nasce dalla constatazione che sul 1860 lucano, uno dei momenti fondanti dell'identità politica e culturale dei lucani, è stato scritto ben poco - hanno sostenuto D'Andria e Cecere - e quasi nulla in tempi recenti. Abbiamo, quindi, deciso di rinarrare questa rivoluzione per l'Unità facendo parlare i suoi protagonisti delle prime e delle seconde file, appunto quelli che credettero e attuarono una complessa rete politico-militare e socio-economica per permettere il completamento dell'Unitá. E ciò soprattutto per mostrare che la Storia, pur fondandosi su rigorosi presupposti scientifici, può e deve tornare ad essere raccontata al grande pubblico in termini comprensibili, per farne il fondamento di una nuova e più salda coscienza civile, secondo un progetto di public history che portiamo avanti da sempre".

Il calendario cultural dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” proseguirà con un evento su Rocco Scotellaro, in occasione del centenario della nascita, il prossimo 16 settembre.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo