HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Melfi il libro “Quelli che credettero” di D'Andria e Cecere

3/09/2023

Un evento culturale interessante e partecipato. E’ stato la presentazione del libro “Quelli che credettero” memoria e mito del 1860 lucano tra Ottocento e Novecento (Valentina Profidio editore, 2023) scritto a quattro mani da Antonio D’Andria (già docente presso l’Università degli Studi della Basilicata) e da Antonio Cecere (dottorando presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino.

Organizzata dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” e patrocinata dal comune di Melfi, l’evento, tenutosi nella suggestiva location del Palazzo Vescovile, è stato introdotto dal direttore dell’Associazione Nitti Gianluca Tartaglia e dal sindaco di Melfi Giuseppe Maglione.


Il giornalista Igor Uboldi ha animato, magistralmente e con brio, il dialogo con gli autori rendendo la presentazione del libro “leggera” e allo stesso tempo interessante ricevendo l’attenzione e il gradimento del pubblico presente.

“La storia diventa attuale nel momento che da spazio alle storie- ha affermato quest’ultimo-. Cecere e D’Andria non raccontano il passato, lo dipingono. E lo fanno con uno stile narrante fresco e scorrevole regalando ai lettori un saggio dal sapore di letteratura “.

"Il libro nasce dalla constatazione che sul 1860 lucano, uno dei momenti fondanti dell'identità politica e culturale dei lucani, è stato scritto ben poco - hanno sostenuto D'Andria e Cecere - e quasi nulla in tempi recenti. Abbiamo, quindi, deciso di rinarrare questa rivoluzione per l'Unità facendo parlare i suoi protagonisti delle prime e delle seconde file, appunto quelli che credettero e attuarono una complessa rete politico-militare e socio-economica per permettere il completamento dell'Unitá. E ciò soprattutto per mostrare che la Storia, pur fondandosi su rigorosi presupposti scientifici, può e deve tornare ad essere raccontata al grande pubblico in termini comprensibili, per farne il fondamento di una nuova e più salda coscienza civile, secondo un progetto di public history che portiamo avanti da sempre".

Il calendario cultural dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” proseguirà con un evento su Rocco Scotellaro, in occasione del centenario della nascita, il prossimo 16 settembre.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work

Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua

18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni

L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua

18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo