HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Museo della Siritide “La moda tra Enotri, Greci e Romani”

23/08/2023

Domani 24 agosto, alle ore 20,30, ci si aspetta al Museo della Siritide, come sempre, un pubblico numeroso, grazie alle tante iniziative e per il nuovo percorso tematico ideato dal direttore Carmelo Colelli, in collaborazione con l’Associazione culturale “I Colori dell’Anima” e con il patrocinio della città di Policoro. Il tema interessante come non mai: “La moda tra Enotri, Greci e Romani”. Le porte dell’importante scrigno di storia, archeologia, arte e cultura si apriranno al territorio: a donne, uomini, ragazzi che vorrano scoprire come in una favola il passato, un passato ricco, prestigioso, archetipo per certi versi della nostra cultura contemporanea, quella occidentale, principalmente. “Durante il percorso tematico scopriremo come donne e uomini, ragazze e ragazzi erano soliti abbigliarsi, quali elementi costituivano la loro quotidianità e quali oggetti ed essenze venivano utilizzati per la cura del corpo”. Questo sottolineano i curatori dell’evento. “Inoltre – si precisa- vedremo come un’acconciatura femminile o il portare o meno la barba delineasse gli individui all'interno della propria società di appartenenza, e di come oggetti quali rasoi o fibule siano fondamentali dal punto di vista archeologico per determinare una datazione cronologica”. Vestiti, profumi, oggetti quotidiani, gioielli e altro ancora parleranno del ruolo della donna nella società del passato. L’immagine di una società restituita attraverso gli usi e i costumi del tempo. Figure che emergono dagli scavi e che man mano, studiando i tanti reperti, si riesce a collocare nel gruppo sociale di appartenenza, attraverso poveri oggetti, oppure gioielli, oli, vestiti. Il rango dei nostri antenati si delinea anche e soprattutto attraverso la ricchezza degli ornamenti, dei tessuti ricamati. La condizione della donna, in modo particolare, doveva essere, in certi popoli, di grande rilevanza, e lo si capisce soprattutto dai ricchi corredi funerari ritrovati in tante campagne di scavo. Una importanza che veniva riconosciuta dai membri della comunità, uno status identitario rilevante sia come mater, sia come donna libera. Una donna elaborata, evoluta, protagonista, che certamente seguiva la moda del tempo, almeno quelle più agiate, dall’acconciatura dei capelli ai trucchi. Insomma, lontani nel tempo ma così contemporanei. Oggi come ieri, la moda apre le porte e come una chiave potente apre le stanze che contano. Una omologazione cercata, voluta, necessaria in tutti i tempi e in tutti gli angoli della terra. Chissà se un giorno gli archeologi troveranno qualche rivista di moda, magari usata in un laboratorio di trucco, tra pettegolezzi e risatine, in attesa di prendere posto sulla poltrona. La moda da sempre è caratterizzata da un lato oscuro, misterioso, in grado di catturare davvero tutti. Una passione che dai primordi è riuscita a segnare la storia non solo del costume, ma anche quella politica, civile e sociale di interi popoli. Un piccolo diavolo che più di recente vestiva ” Prada”, a Policoro scopriremo qualche maison del tempo che faceva girare la testa a più di qualcuno, alla pari di Chanel, Louis Vuitton, Prada, Gucci, Dior e altri ancora. Un viaggio nel tempo che sicuramente ci stupirà alla pari delle migliori creazioni contemporanee.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo