HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Teatro di strada ad Abriola con “Il Puzzle dell’orrore: l’ecatombe Federici”

14/08/2023

Una serata all’insegna del teatro di strada, quello che diverte, appassiona. E’ stato questo il canovaccio dello spettacolo svoltosi nelle vie del centro storico di Abriola nell’ambito della programmazione elaborata di concerto dal Comune e dalla Pro Loco. Sotto la supervisione del sindaco, Romano Triunfo e del presidente della Pro Loco di Abriola Alberto Fellone si è svolta domenica sera la commedia tragicomica in quattro atti dal titolo: “Il Puzzle dell’orrore: l’ecatombe Federici”. Dalle vicende familiari a quelle dei baroni che festeggiano su una tavola imbandita nonostante l’aggressione alla vicina Anzi, nel bel mezzo una piazza stracolma di persone pronte ad applaudire le gesta dei partecipanti. Le scene sono intense, la recitazione nonostante il profilo amatoriale dei protagonisti è gradevole. Dalla vita di famiglia che si consuma in una casa dove i problemi superano le ambizioni dei giovani si passa presto alla vita dei baroni nell’ambito della struttura scenica che narra la vita di Abriola ai tempi del brigantaggio fino alla congiura verso il Barone Federici poi ucciso e torturato. Un condensato di elaborazione scenica arricchito dagli ottimi costumi degli attori fa da sfondo a quattro atti ben congeniati che danno il senso pieno della vicenda storica, pronta e appassionata a dare luce e colore al lavoro svolto da Alberto Fellone vera e propria mente di una serata bella e senza dubbio di elevato spessore tecnico. Il pubblico ammira e resta ammaliato dalla proposta culturale. Il Barone Federici viene ucciso e tutti restano attoniti nel corso delle scene finali che scandiscono i titoli di coda di una piece bella e dinamica sotto ogni aspetto.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese

Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua

13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi

La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua

13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive

Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua

13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'

Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo