|
|
| Teatro di strada ad Abriola con “Il Puzzle dell’orrore: l’ecatombe Federici” |
|---|
14/08/2023 | Una serata all’insegna del teatro di strada, quello che diverte, appassiona. E’ stato questo il canovaccio dello spettacolo svoltosi nelle vie del centro storico di Abriola nell’ambito della programmazione elaborata di concerto dal Comune e dalla Pro Loco. Sotto la supervisione del sindaco, Romano Triunfo e del presidente della Pro Loco di Abriola Alberto Fellone si è svolta domenica sera la commedia tragicomica in quattro atti dal titolo: “Il Puzzle dell’orrore: l’ecatombe Federici”. Dalle vicende familiari a quelle dei baroni che festeggiano su una tavola imbandita nonostante l’aggressione alla vicina Anzi, nel bel mezzo una piazza stracolma di persone pronte ad applaudire le gesta dei partecipanti. Le scene sono intense, la recitazione nonostante il profilo amatoriale dei protagonisti è gradevole. Dalla vita di famiglia che si consuma in una casa dove i problemi superano le ambizioni dei giovani si passa presto alla vita dei baroni nell’ambito della struttura scenica che narra la vita di Abriola ai tempi del brigantaggio fino alla congiura verso il Barone Federici poi ucciso e torturato. Un condensato di elaborazione scenica arricchito dagli ottimi costumi degli attori fa da sfondo a quattro atti ben congeniati che danno il senso pieno della vicenda storica, pronta e appassionata a dare luce e colore al lavoro svolto da Alberto Fellone vera e propria mente di una serata bella e senza dubbio di elevato spessore tecnico. Il pubblico ammira e resta ammaliato dalla proposta culturale. Il Barone Federici viene ucciso e tutti restano attoniti nel corso delle scene finali che scandiscono i titoli di coda di una piece bella e dinamica sotto ogni aspetto.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|