HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rionero torna la rievocazione che ha cambiato le sorti del Regno di Napoli

10/08/2023

Rionero in Vulture ha una storia molto più antica di quanto si possa immaginare.
Vissuta per secoli come frazione di Atella, pur avendo un numero più alto di abitanti, e ottenuta l’indipendenza comunale nell’800, la città ha conosciuto e approfondito per anni soltanto le vicende e i personaggi più recenti.
Il 1° aprile 1502 è una data cruciale non solo per il territorio locale ma per l’intero meridione, una data che ha visto proprio Rionero protagonista indiscussa.
Presso l’antico romitaggio di Sant’Antonio, infatti, avvenne l’incontro tra le delegazioni francese e spagnola per la spartizione del Regno di Napoli e che avrebbe dovuto sancire la pace tra le due potenze e riportare ordine nei territori dominati. La parte francese, di stanza a Melfi, era guidata dal duca di Nemours, mentre le truppe spagnole, accampate ad Atella, da Consalvo di Cordova. C’erano quel giorno, in compagnia del Gran Capitano, Tommaso Malferit e Giovanni Claner con gli uomini del seguito venuti da Atella. Col duca di Nemours erano arrivati da Melfi Rodolfo de Launay, Balì di Myans, gran camerlengo del regno, insieme ad altri francesi.
L’incontro tuttavia non condusse ai risultati sperati.
La guerra tra francesi e spagnoli riprese ancora più cruenta. Celebri furono le battaglie combattute nelle campagne pugliesi, come la disfida di Barletta e la Battaglia di Cerignola nella quale il duca di Nemours perse la vita. Infine, nel dicembre 1503, la battaglia del Garigliano sancì la definitiva vittoria degli spagnoli.
A partire da questi presupposti, ogni 10 agosto da oramai 5 anni si tiene una rievocazione storica con un corteo di figuranti che sfila per le vie del centro a partire dalle 19,30. Seguita poi dalla rappresentazione dello storico incontro in Piazza Giustino Fortunato alle 21,00 c.a..
L’intera manifestazione – organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il comune di Rionero – si sviluppa secondo una drammatizzazione degli eventi, per la regia perdi l’edizione 2023 della Regista Materana Giusy Zaccagni, con i testi del giovane autore Pier Giuseppe Minore i Costumi e la Direzione Artistica del Presidente Prof. Cristian Strazza. Alla manifestazione prendo parte numerosi figuranti e attori in collaborazione con Gruppi di Rievocatori storici della Vicina Puglia e proprio della Città di Barletta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/09/2025 - Protezione Civile, la sfida verde di Laurenzana: l’impegno de ''Le Guardie del Cervo''

Dal 2022 i volontari della "Le Guardie del Cervo", giovane associazione di volontariato di Protezione Civile a Laurenzana, proteggono il territorio, prevenendo incendi boschivi e promuovendo sicurezza e sensibilizzazione ambientale. Tra attività di presidio, formazione, inte...-->continua

15/09/2025 - A San Paolo Albanese la settima edizione del Festival Antiche Radici

Dal 19 al 21 settembre 2025, il piccolo borgo arbëreshe di San Paolo Albanese, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, diventerà il palcoscenico della settima edizione del Festival Antiche Radici – Rrënjet e Vjetra, una manifestazione che unisce...-->continua

15/09/2025 - Summer School di OrientaMenti a Policoro

“OrientaMenti” è un progetto, intrapreso nel 2022 e giunto alla sua quarta edizione, che l’Università degli Studi della Basilicata e il Centro di Ateneo POLiS (già CAOS) portano avanti nell’ambito delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’...-->continua

15/09/2025 - Alicia Keys e Swizz Beatz a Maratea

Alicia Keys e Swizz Beatz a bordo del treno di lusso " La Dolce Vita Orient Express" ha visitato la città di Maratea, scegliendo i luoghi più emblematici.
Una giornata speciale che ha permesso agli ospiti di godere della bellezza e dell'unicità dei paesag...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo