HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino Danza Festival- ''il Macroattrattore della danza in Basilicata''

23/07/2023

È iniziato ieri, 22 luglio 2023, il Pollino Danza Festival, manifestazione internazionale di danza giunta alla sua quindicesima edizione, promossa dall’Associazione del Balletto Lucano, con la Direzione Artistica della coreografa lucana Loredana Calabrese.

Dieci giorni di workshop, spettacoli, seminari e concorso di danza con grandi nomi della danza e partecipanti provenienti da tutto il mondo, nello splendido scenario naturalistico del Parco Nazionale del Pollino. Il festival, unico nel suo genere per il format e per l’attenzione dedicata ai suoi partecipanti, celebra e promuove ogni anno il dialogo tra uomo, arte e natura, attraverso la danza, il gesto e il movimento.

Il cast docenti, che segue i partecipanti passo dopo passo in questa breve ma ricca esperienza, annovera quest’anno tra i grandi nomi, Aida Vainieri, di origine lucana e danzatrice stabile del Tanztheater Wuppertal di Pina Baush, interprete della quasi totalità delle produzioni della celebre e rivoluzionaria coreografa tedesca.

Oltre a lei, saranno presenti anche altri importanti danzatori e maestri d’eccezione quali: la Direttrice artistica Loredana Calabrese (Direttrice e coreografa della compagnia Balletto lucano), il Direttore di giuria del Pollino Danza Festival Laszlo Nyakas (Maitre de Ballet al Tanz theater Munster, Germania), Avigail Shafrir ( danzatrice Batsheva Dance Company, Israele), Filippo Stabile (Direttore della compagnia Create e coreografo, Italia), Erika Spaltro ( Direttrice della compagnia Hale Bopp, Italia), Silvia Cassata (danzatrice National Theater Mannheim), Antonella Fittipaldi (danzatrice e coreografa freelance, Italia/Olanda), Salvatore Sciancalepore (Danzatore ArtemisDanza, S dance Company e coreografo, Italia), Luana Filardi (danzatrice Balletto Lucano, ArtemisDanza, Teatro Regio di Parma, Italia), Gennaro Maione ( coreografo freelance- Italia/Europa/Stati Uniti).



Grazie all’elevata qualità dell’offerta proposta, il Pollino Danza negli anni è diventato un festival di rilievo internazionale, in grado di mobilitare e coinvolgere sempre più studenti, artisti, accademie e compagnie di danza, consacrando Episcopia a “tempio della danza” conosciuto ormai a livello mondiale, con partecipanti provenienti quest’anno anche dagli Emirati Arabi Uniti, Polonia, Ungheria e Germania.

Il Festival inoltre ha all’attivo importanti collaborazioni con i centri esteri, tra cui l’International Dancing English Campus di Malta e il Dipartimento delle Arti performative dell’Università di Malta.

Numerose le borse di studio messe in palio per coloro che parteciperanno al Concorso del Festival, per periodi di tirocinio presso Accademie di danza e Compagnie professionali tra cui: il National Theater di Mannheim (Germania) ,il Tanztheater di Osnabruck (Germania), la Joffrey Ballet School di New York, la Sarasota Cuban Ballet School, l’école supérieure de Ballet du Quebec, il Ballet de Barcellona, la Corella Barcelona, il Barcelona Ballet Project, l’Etoile Ballet Theater, Humanbodies Program, Elephant in the black box company e il Kayzer Ballet.

Importanti nomi anche per la giuria che selezionerà i vincitori, tra cui la Direttrice della rivista Danza&Danza, Maria Luisa Buzzi e il Direttore della GCDanceEvents Giuseppe Canale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo