HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viaggio alla scoperta dell’Enotria lucana per riscrivere le origini della viticoltura

17/07/2023

Dopo Firenze e Viggiano anche Chiaromonte ospiterà il 21 luglio 2023, presso il Museo archeoantropologico Lodovico Nicola di Giura, la presentazione del volume: Fra le montagne di Enotria. Forma antica del territorio e paesaggio viticolo dell’Alta Val d’Agri, edito dall’Istituto Geografico Militare, a cura di Stefano Del Lungo (CNR-ISPC). Il volume è frutto della volontà congiunta dell’Istituto Geografico Militare, che lo ha inserito nella ricorrenza dei 150 anni dalla sua nascita, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (sede di Potenza), e del Consorzio di Tutela DOC Terre dell’alta Val d’Agri.
Dalle ore 17.30, dopo i saluti istituzionali del sindaco, Valentina Viola, della vicepresidente della ProLoco “Le Torri”, Graziella D’Agostino, e del presidente dell’Associazione Grotte di Chiaromonte, Antonio Rossi, gli Autori presenteranno le nuove scoperte interdisciplinari su viticolture e vini nella Basilicata antica, riunite in un’ampia e approfondita ricerca sulla regione storica dell’Enotria lucana. Indagini ampelografiche e analisi genetico-molecolari (Angelo Raffaele Caputo, Vittorio Alba – CREA-VE) sono legati alle Scienze Storiche (Stefano Del Lungo, Agata Maggio – CNR-ISPC; Dorangela Graziano - Archivista), Archeologiche (Teodora Cicchelli - Archeologa; Annarita Sannazzato – CNR-ISPC) e Antropologiche (Ada Preite, Antonio Affuso - Archeologi), nel lungo periodo dall’età micenea a quella romana. Un intreccio volto a porre in relazione paesaggi viticoli, forma del territorio, varietà, vigneti e cantine-grotta, quest’ultime maggiormente documentate nelle vallate dell’Agri-Sinni.
Le comunità protostoriche dell’appennino lucano, stimolate dai contatti con la civiltà micenea, si evolvono nel tempo in produzioni specializzate, tra cui la viticoltura che esigeva sempre più l’impiego di una costante manodopera e una approfondita conoscenza delle specie da coltivare, dei cicli di produzione, delle tecniche di vendemmia, di vinificazione e conservazione del vino. Così, progrediti ed esperti viticoltori appariranno gli Enotri agli occhi dei coloni greci sbarcati sulle coste tirreniche e ioniche dell’Italia meridionale nel corso dell’VIII secolo a.C. Omero nell’Odissea descrive la sorpresa e le sensazioni provate dai naviganti nel trovare, nella rotta verso Occidente “sul mare colore del vino”, quei popoli tramandati dalle leggende marinare micenee, pratici in agricoltura e nell’estrazione e lavorazione dei metalli.
Viticoltura e luoghi ancestrali, sedi di narrazioni e rappresentazioni mitiche sul vino, sono, fin dall’antichità, le grotte; antri per figure mitologiche come il ciclope Polifemo o di divinità orgiastiche come Dionysos. Paesaggi rupestri con cavità utilizzate come cantine-grotta sono note nell’areale enotrio Agri-Sinni, quali sedi di importanti microeconomie familiari. L’indagine condotta sul campo dagli archeologi Ada Preite e Antonio Affuso e presentata, tra gli altri contributi interdisciplinari, nel volume “Fra le montagne di Enotria” evidenzia, come nel caso di Chiaromonte, come tali realtà rappresentino ancora oggi uno straordinario patrimonio ambientale, storico e socioeconomico comunitario da preservare e valorizzare.
Le conclusioni saranno a cura dell’Assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.
Modererà i lavori Rosa Ciminelli (Biblioteca Civica di Chiaromonte).




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo