HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dai lavoratori esposti amianto Val Basento una donazione per l'Emilia Romagna

21/06/2023

Una piccola ma preziosa donazione liberale arriva alle popolazioni dell'Emilia Romagna, duramente colpite dal disastroso alluvione del 16/17 maggio scorso, dagli ex lavoratori esposti all'amianto della Val Basento in Basilicata: “Abbiamo raccolto fra i nostri iscritti la somma di 5.000 euro, che abbiamo inviato con un bonifico alla Protezione Civile della regione Emilia Romagna, e di questo abbiamo informato il Presidente della Regione Stefano Bonaccini”, ha detto Mario Murgia, presidente di AIEA-VBA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto della Val Basento, con sede a Matera.

Questo generoso gesto di solidarietà arriva da una regione come la Basilicata che è al 15° posto in Italia per PIL pro capite, al 17° posto per tasso di occupazione e che ha perso 77.000 abitanti negli ultimi decenni, con una popolazione attuale di 533.000 abitanti.

L'AIEA-VBA è costituita da ex lavoratori che hanno subito l'esposizione alle micidiali polveri di amianto nelle fabbriche chimiche della zona industriale di Pisticci e dai familiari delle tante vittime delle gravissime patologie scatenate da questo killer invisibile e dalle altre sostanze tossiche presenti negli impianti industriali quali i mesoteliomi, carcinomi polmonari, carcinomi all'apparato gastroenterico e urogenitale, asbestosi, morbo di Hodgkin e quant'altro. Innumerevoli le battaglie fatte per il riconoscimento di queste patologie e delle tante morti causate dall'amianto e dai veleni presenti nelle attività industriali, che hanno devastato l'ambiente, tanto che l'area Val Basento è riconosciuta tra i 46 siti di interesse nazionale da bonificare. Sono 650 i casi esaminati da AIEA-VBA, di questi 260 sono i morti causati dall'amianto e altri veleni, e 160 sono i casi di cui si è ottenuto il riconoscimento della causa di morte o invalidità permanente, ottenendo i benefici previdenziali previsti dalla legge, per via giudiziaria o amministrativa.

“I nostri associati - ha aggiunto Mario Murgia - spinti da un forte sentimento di solidarietà, partecipano con responsabilità alla tragedia che ha colpito tutta la popolazione dell’Emilia Romagna e ammirano l’immenso impegno e sacrificio con cui hanno affrontato questa gravissima emergenza. Ci auguriamo che anche il nostro piccolo contributo possa essere utilizzato al meglio per sostenere i lavori necessari e le persone colpite da tale immane disastro”.

L'AIEA-VBA è da sempre in prima fila a sostegno di situazioni difficili e delle persone colpite da calamità, come ha fatto con la donazione di mille euro per l'associazione “Terre di Amatrice”, impegnata a costruire casette per le famiglie colpite dal tragico terremoto del 24 agosto 2016..




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo