HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dai lavoratori esposti amianto Val Basento una donazione per l'Emilia Romagna

21/06/2023

Una piccola ma preziosa donazione liberale arriva alle popolazioni dell'Emilia Romagna, duramente colpite dal disastroso alluvione del 16/17 maggio scorso, dagli ex lavoratori esposti all'amianto della Val Basento in Basilicata: “Abbiamo raccolto fra i nostri iscritti la somma di 5.000 euro, che abbiamo inviato con un bonifico alla Protezione Civile della regione Emilia Romagna, e di questo abbiamo informato il Presidente della Regione Stefano Bonaccini”, ha detto Mario Murgia, presidente di AIEA-VBA, l'Associazione Italiana Esposti Amianto della Val Basento, con sede a Matera.

Questo generoso gesto di solidarietà arriva da una regione come la Basilicata che è al 15° posto in Italia per PIL pro capite, al 17° posto per tasso di occupazione e che ha perso 77.000 abitanti negli ultimi decenni, con una popolazione attuale di 533.000 abitanti.

L'AIEA-VBA è costituita da ex lavoratori che hanno subito l'esposizione alle micidiali polveri di amianto nelle fabbriche chimiche della zona industriale di Pisticci e dai familiari delle tante vittime delle gravissime patologie scatenate da questo killer invisibile e dalle altre sostanze tossiche presenti negli impianti industriali quali i mesoteliomi, carcinomi polmonari, carcinomi all'apparato gastroenterico e urogenitale, asbestosi, morbo di Hodgkin e quant'altro. Innumerevoli le battaglie fatte per il riconoscimento di queste patologie e delle tante morti causate dall'amianto e dai veleni presenti nelle attività industriali, che hanno devastato l'ambiente, tanto che l'area Val Basento è riconosciuta tra i 46 siti di interesse nazionale da bonificare. Sono 650 i casi esaminati da AIEA-VBA, di questi 260 sono i morti causati dall'amianto e altri veleni, e 160 sono i casi di cui si è ottenuto il riconoscimento della causa di morte o invalidità permanente, ottenendo i benefici previdenziali previsti dalla legge, per via giudiziaria o amministrativa.

“I nostri associati - ha aggiunto Mario Murgia - spinti da un forte sentimento di solidarietà, partecipano con responsabilità alla tragedia che ha colpito tutta la popolazione dell’Emilia Romagna e ammirano l’immenso impegno e sacrificio con cui hanno affrontato questa gravissima emergenza. Ci auguriamo che anche il nostro piccolo contributo possa essere utilizzato al meglio per sostenere i lavori necessari e le persone colpite da tale immane disastro”.

L'AIEA-VBA è da sempre in prima fila a sostegno di situazioni difficili e delle persone colpite da calamità, come ha fatto con la donazione di mille euro per l'associazione “Terre di Amatrice”, impegnata a costruire casette per le famiglie colpite dal tragico terremoto del 24 agosto 2016..




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/10/2025 - ''Uno sguardo amico'': al via gli screening visivi

È partito con un grande e meritato successo l'attesissimo progetto "Uno Sguardo Amico - Scuole e Asili di Basilicata" presso l'Istituto Comprensivo 1 “Lorenzo Milani” di Policoro. La prima giornata di screening visivi gratuiti, promossa dal Centro per la Prevenzione e la Ria...-->continua

25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025

Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Sa...-->continua

24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole

La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua

24/10/2025 - Weekend nel Vulture, tra i protagonisti gli Amarimai e Ulderico Pesce

Doppio appuntamento nel weekend per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo