|
|
| Le Giornate Europee dell’Archeologia 2023 al Museo nazionale di Matera |
|---|
12/06/2023 | Il Museo nazionale di Matera partecipa il 16, 17 e 18 giugno alle Giornate Europee dell’Archeologia gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio. L’iniziativa ha l’obiettivo di far scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico al pubblico più ampio con attività dedicate.
Nelle tre giornate, alle ore 11:00 e alle ore 17:30, sarà possibile partecipare alle visite guidate nel Museo archeologico nazionale “D. Ridola”, per conoscere e approfondire le collezioni esposte, insieme al personale del Museo. Per questa occasione speciale, nelle giornate di venerdì e sabato alle ore 10:00, 13:00, 15:00, 16:30, si potranno inoltre scoprire i reperti custoditi in deposito con la guida degli archeologi del Museo. Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso al Museo; per partecipare è necessaria la prenotazione all’indirizzo mn-mt.comunicazione@cultura.gov.it.
Venerdì 16 giugno alle 18:00, nella sala conferenze del Museo Ridola, il Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Aldo Grassini, sarà protagonista del ciclo “Lezioni al Museo” con la lezione “La multisensorialità: possibilità e diritto di vivere l'archeologia” dedicato al tema dell’accessibilità dell'arte e dell'archeologia come forma di democrazia, per fornire a tutti l'opportunità di conoscere e comprendere il nostro patrimonio.
Sabato 17 giugno dalle 10:00 alle 12:00, i bambini dagli 8 ai 10 anni potranno invece partecipare al laboratorio didattico organizzato in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Matera “Fare l’archeologo”, attraverso cui sarà possibile apprendere e praticare, in un’area appositamente attrezzata, la tecnica stratigrafica e tutte le fasi di una campagna di scavo archeologico. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 388 89 25 456.
L’ingresso per la lezione e per il laboratorio didattico è gratuito. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|