HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le Giornate Europee dell’Archeologia 2023 al Museo nazionale di Matera

12/06/2023

Il Museo nazionale di Matera partecipa il 16, 17 e 18 giugno alle Giornate Europee dell’Archeologia gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio. L’iniziativa ha l’obiettivo di far scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico al pubblico più ampio con attività dedicate.

Nelle tre giornate, alle ore 11:00 e alle ore 17:30, sarà possibile partecipare alle visite guidate nel Museo archeologico nazionale “D. Ridola”, per conoscere e approfondire le collezioni esposte, insieme al personale del Museo. Per questa occasione speciale, nelle giornate di venerdì e sabato alle ore 10:00, 13:00, 15:00, 16:30, si potranno inoltre scoprire i reperti custoditi in deposito con la guida degli archeologi del Museo. Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso al Museo; per partecipare è necessaria la prenotazione all’indirizzo mn-mt.comunicazione@cultura.gov.it.

Venerdì 16 giugno alle 18:00, nella sala conferenze del Museo Ridola, il Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Aldo Grassini, sarà protagonista del ciclo “Lezioni al Museo” con la lezione “La multisensorialità: possibilità e diritto di vivere l'archeologia” dedicato al tema dell’accessibilità dell'arte e dell'archeologia come forma di democrazia, per fornire a tutti l'opportunità di conoscere e comprendere il nostro patrimonio.

Sabato 17 giugno dalle 10:00 alle 12:00, i bambini dagli 8 ai 10 anni potranno invece partecipare al laboratorio didattico organizzato in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Matera “Fare l’archeologo”, attraverso cui sarà possibile apprendere e praticare, in un’area appositamente attrezzata, la tecnica stratigrafica e tutte le fasi di una campagna di scavo archeologico. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 388 89 25 456.

L’ingresso per la lezione e per il laboratorio didattico è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo