HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le Giornate Europee dell’Archeologia 2023 al Museo nazionale di Matera

12/06/2023

Il Museo nazionale di Matera partecipa il 16, 17 e 18 giugno alle Giornate Europee dell’Archeologia gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio. L’iniziativa ha l’obiettivo di far scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico al pubblico più ampio con attività dedicate.

Nelle tre giornate, alle ore 11:00 e alle ore 17:30, sarà possibile partecipare alle visite guidate nel Museo archeologico nazionale “D. Ridola”, per conoscere e approfondire le collezioni esposte, insieme al personale del Museo. Per questa occasione speciale, nelle giornate di venerdì e sabato alle ore 10:00, 13:00, 15:00, 16:30, si potranno inoltre scoprire i reperti custoditi in deposito con la guida degli archeologi del Museo. Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso al Museo; per partecipare è necessaria la prenotazione all’indirizzo mn-mt.comunicazione@cultura.gov.it.

Venerdì 16 giugno alle 18:00, nella sala conferenze del Museo Ridola, il Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Aldo Grassini, sarà protagonista del ciclo “Lezioni al Museo” con la lezione “La multisensorialità: possibilità e diritto di vivere l'archeologia” dedicato al tema dell’accessibilità dell'arte e dell'archeologia come forma di democrazia, per fornire a tutti l'opportunità di conoscere e comprendere il nostro patrimonio.

Sabato 17 giugno dalle 10:00 alle 12:00, i bambini dagli 8 ai 10 anni potranno invece partecipare al laboratorio didattico organizzato in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Matera “Fare l’archeologo”, attraverso cui sarà possibile apprendere e praticare, in un’area appositamente attrezzata, la tecnica stratigrafica e tutte le fasi di una campagna di scavo archeologico. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 388 89 25 456.

L’ingresso per la lezione e per il laboratorio didattico è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo