HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco Nazionale del Pollino: visita degli ispettori UNESCO

10/06/2023

Una rappresentanza del Soccorso Alpino e Speleologico Basilicata e del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria ha incontrato gli ispettori UNESCO Richard Watson dall'Irlanda e Bojan Rezun dalla Slovenia.
Gli esperti hanno concluso ieri i lavori per la rivalidazione del Pollino a UNESCO Global Geopark.
La rappresentanza dei Servizi Regionali Basilicata e Calabria ha incontrato gli ispettori in località Piano Ruggio nel Comune di Viggianello (PZ), dove ha avuto modo di illustrare il ruolo del Corpo Nazionale Soccorso e Speleologico nell'area del Parco Nazionale del Pollino, le esercitazioni e gli interventi svolti e le relative modalità nelle quali entrambi i Servizi Regionali assicurano la propria presenza all'interno del Parco e garantiscono un'immediata risposta in caso di allerta.
È stata la giusta occasione per informare gli ispettori circa la prevenzione per le attività in ambiente impervio, ipogeo e montano, sul servizio di "Guardia Attiva" svolto durante l'intero periodo estivo e sull'assistenza a manifestazioni ed eventi sportivi.
Successivamente i presenti si sono spostati verso il "Belvedere del Malvento", particolare punto di attrazione naturalistica del Parco del Pollino.
Con gli ispettori, c'erano il tenente colonnello Cristina Potenza, comandante del reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Pollino, i carabinieri forestali della Stazione Rotonda (PZ), Luigi Bloise, Egidio Calabrese e Carmelo Pizzuti, funzionari referenti delle aree tutela e conservazione del territorio del Parco del Pollino e Luciana Carotenuto, componente del Consiglio direttivo dell'Ente Parco Nazionale del Pollino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo