HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Visita nel Pollino degli ispettori UNESCO per il Geoparco

6/06/2023

E' in corso in questi giorni la visita degli ispettori UNESCO per la rivalidazione del Parco Nazionale del Pollino come Geoparco, riconoscimento ottenuto dall’Ente nel 2015. Ogni 4 anni i Geoparchi, per rimanere nel Global Geoparks Network, sono sottoposti a una procedura di rivalidazione che avviene tramite una visita ispettiva e un report redatto dai due valutatori che effettuano la missione di controllo. I due valutatori, Richard Watson dall'Irlanda e Bojan Rezun dalla Slovenia, arrivati ieri, 4 giugno a Rotonda, sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, saranno quindi accompagnati e guidati, fino al 9 giugno, alla scoperta del ricco patrimonio geologico, naturale e culturale del Parco del Pollino. Durante i cinque giorni avranno modo di visitare i geositi presenti nel territorio, incontrare le realtà locali dove, grazie al patrimonio presente, sono riusciti a creare un'economia e una fruizione sostenibile e compatibile con la tutela. I commissari avranno modo di incontrare i vertici dell’Ente Parco, il Consiglio direttivo, i funzionari referenti delle aree tutela e conservazione del territorio.
I valutatori verificheranno che le ragioni che hanno portato a includere il Pollino nella rete mondiale dei Geoparchi siano tuttora valide e sottoporranno un report all’UNESCO Global Geoparks Council che deciderà se il Geoparco esaminato possa rimanere nella rete. Durante le giornate di lavoro saranno affiancati dai referenti del Parco, Luigi Bloise ed Egidio Calabrese che, sin dalla candidatura, hanno curato le relazioni con la Commissione Unesco e con il territorio al fine di dare spazio e risalto al prestigioso riconoscimento ricevuto.
La visita coincide con un momento particolarmente significativo per la storia dell’Ente Parco nazionale del Pollino, poiché quest’anno si celebra il trentennale della sua istituzione e pertanto, si avverte la necessità di rafforzare le conoscenze e di sensibilizzare chi abita questo territorio di grande pregio per una fruizione più attenta e consapevole. Fruire consapevolmente vuol dire capire il valore di un territorio e cogliere il fine ultimo delle regole che lo tutelano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/04/2025 - Inaugurati locali del Servizio Immunotrasfusionale e dell’Endoscopia Digestiva

Questa mattina, presso l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi dedicati al Servizio Immunotrasfusionale e all’Endoscopia Digestiva: due settori strategici dell’assistenza ospedaliera, che richiedono elev...-->continua

23/04/2025 - Lunedì, a partire dalle ore 9.30 in Piazza Regina delle Genti Lucane Viggiano

Lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 9.30 in Piazza Regina delle Genti Lucane Viggiano si terrà il Giubileo delle Forze armate di Polizia e di sicurezza della Basilicata.
L’evento segnerà un nuovo capitolo di una lunga storia che vede le...-->continua

23/04/2025 - Paloma Herrera incanta Matera: la danza mondiale incontra i talenti di domani

Nella suggestiva Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, sede dei Musei Nazionali di Matera, si è tenuta ieri la conferenza stampa di apertura del prestigioso workshop con Paloma Herrera, étoile internazionale ed ex Principal Dancer dell’American Ballet Theat...-->continua

23/04/2025 - Banzi: rinviata la 6 ore dei Templari per la morte di Papa Francesco

Il comitato organizzativo della 6 Ore Dei Templari 'Memorial Vito Frangione', composto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Atletica Palazzo, ha deciso di annullare l’importante evento podistico che si sarebbe tenuto il prossimo 26 Aprile a Banzi,...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo