|
|
| Al Tilt di Marconia Le cose da salvare, spettacolo di fine anno scolastico |
|---|
28/05/2023 | Il 1 giugno 2023 alle ore 20.30, nella suggestiva cornice dell’anfiteatro Ettore Scola presso il Cineparco TILT a Marconia di Pisticci, lo Spazio Giovani-TILT e l’Orchestra Stabile del Liceo Classico Giustino Fortunato presentano l'evento Le cose da salvare, spettacolo multidisciplinare di fine anno scolastico.
Lo spettacolo, con ingresso gratuito, parte da un presupposto piuttosto suggestivo: se un’incombente apocalisse stesse per distruggere il Pianeta Terra, quali sarebbero le cose da salvare? Quali sarebbero, cioè, i segni tangibili della bontà della razza umana da preservare da tale catastrofe?
I ragazzi ne hanno individuati ben sette, e li presenteranno al pubblico attraverso monologhi, sketch, esibizioni musicali e coreutiche. Il tutto portando in scena le loro sensibilità e i loro punti di vista.
L’evento, basato su un soggetto originale interamente ideato, scritto e diretto dai giovani del territorio, rappresenta un’occasione unica per le nuove generazioni di mostrare all’intera comunità le proprie capacità attoriali, musicali e coreutiche; oltre a rappresentare il debutto ufficiale dell’Orchestra del Fortunato.
L’occasione consoliderà inoltre l’immagine della Città di Pisticci come “Città dei Giovani” e mostrerà l’impegno dei ragazzi per il rilancio culturale ed artistico dell’intera comunità del metapontino, già candidata come città diffusa a Capitale italiana della cultura 2026.
Tra le scuole coinvolte, oltre il già citato istituto Giustino Fortunato di Pisticci, saranno coinvolti studenti dell’istituto Pitagora di Montalbano-Nova Siri, Enrico Fermi di Policoro e M.Parisi di Bernalda-Ferrandina, oltre che giovani studenti universitari.
Sarà davvero il primo palcoscenico importante per una nuova generazione di cittadini prima ancora che di attori, musicisti e ballerini, a dimostrazione di come le scuole siano fucina di talenti da coltivare e di come il Cineparco TILT sia in grado di valorizzare la creatività e le risorse artistiche dell’intero territorio.
La metodologia organizzativa ha comportato un processo creativo corale e multidisciplinare, durante il quale i giovani hanno avuto modo di cooperare a più livelli, rispondendo a un grandissimo fabbisogno di aggregazione e di confronto generazionale, attraverso un apprendimento alla pari.
Le cose da salvare, infine, è un progetto che intende suggellare un rapporto di coesione tra i vari attori del territorio, rispondendo in maniera unitaria e organica all’elevazione della qualità della vita, contribuendo a un welfare culturale soprattutto nel settore giovanile.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|