HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Controcorrente” di Massimo D’Alema

17/03/2013

Nel libro dal titolo “Controcorrente” di Massimo D’Alema che in realtà è un libro intervista effettuata da Peppino Calderola edito dalla Casa Editrie Laterza di Roma, il parlamentare del PD passa in rassegna alle fasi più salienti del suo partito dalla Caduta del Muro di Berlino del 1989 seguito dalla svolta della Bolognina del 91 che ha portato alla costituzione del PDS rompendo ogni legame con il passato senza tuttavia rinnegare le origini, alla costituzione del PD insieme agli ex DC.
In questi lunghi anni ha avuto modo di incontrare personalità purtroppo scomparse sia del suo vecchio partito politico come Berlinguer sia Bettino Craxi e Cossiga.
Per passare a trattare delle elezioni politiche del 92’ anno dello scandalo di Tangentopoli e degli eccidi della Mafia ai danni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e l’elezione a Capo dello Stato di Oscar Luigi Scalfaro.
Per poi passare a parlare delle elezioni politiche del 94’ che sancirono la vittoria di Berlusconi un noto imprenditore milanese che si era fatto da solo grazie alla sua sagacia ed intelligenza, con un movimento Forza Italia sul centro sinistra di Achille Ochetto
Quelle elezioni avrebbero dovuto sancire la fine di un certo modo di fare politica ed inaugurare una sorta di New Deal politico che non ci fu.
Così nel 96’ come riportato nel testo, dopo il ribaltone che portò alla guida del Paese l’Onorevole Lamberto Dini, il centro sinistra si riprese la rivincita vincendo le elezioni politiche che portarono a Palazzo Gigi di Romano Prodi che purtroppo durò soli due anni in quanto nel 98’ grazie ad una sorta di congiura di Palazzo fu costretto a dare le dimissioni ma non si andò alle elezioni anticipate ma a semplici avvicendamenti tra D’Alema e Giuliano Amato.
Da Presidente del Consiglio D’Alema dovette fronteggiare la guerra in Kosovo che costò perdite di vite umane, cercò di mantenere buoni rapporti con gli Stati Uniti d’America considerati come riporto nel libro dei ficcanaso per essersi intromessi nelle faccende altrui in quanto si sentivano i più forti.
Nel frattempo erano in atto altri mutamenti all’interno del suo partito; da PDS si trasformò in DS divenendo un partito sempre più moderno.
Un ruolo importante in politica fu esercitato da Walter Veltroni che ebbe un dicastero nel primo governo Prodi.
Intanto passano gli anni e si arriva al 207 quando si assiste alla costituzione di un nuovo soggetto politico di sinistra, il PD dove confluirono anche ex democristiani.
Poi dopo il secondo governo Prodi ed il terzo di Berlusconi si arriva al governo tecnico di Mario Monti nel 2011 che avrebbe dovuto risollevare la traballante economia ed azzerare il debito pubblico senza riuscirci nell’intento portando il nostro paese nel baratro con una disoccupazione giovanile a livelli vertiginosi le aziende che sono state costrette a chiudere, la pressione fiscale ecc….
Sull’onta del malcontento è nato il Movimento a 5 Stelle di Bebbe Grillo che ha proposto un nuovo modo di fare politica, con un programma che ha convinto molti elettori come poi hanno dimostrato le recenti elezioni politiche


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo