HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Maggio di Accettura dal 27 al 30 maggio 2023

26/05/2023

Dal 27 al 30 maggio 2023 si terrà la festa del Maggio di Accettura, un rito centenario che si ripete ogni anno nei giorni di Pentecoste. E’ stata definita “tra le 47 feste più belle del Mediterraneo” secondo l’itinerario “Les fetes du Soleil” patrocinato
dall’UNESCO.
La festa viene dedicata a san Giuliano, un giovane dalmata che cercava di diffondere la sua fede con coraggio e che, per questo, venne torturato e giustiziato a Sora. Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di san Giuliano è cominciato a
manifestarsi dal 1725, anno in cui san Giuliano divenne protettore del paese.
Sabato 27 maggio
In mattinata si procede all’esbosco del Maggio, un cerro di quasi trenta metri, nel bosco di Montepiano. Alle ore 22 serata danzante con Gli Amici del Liscio.
Domenica 28 maggio
E’ previsto il taglio e trasporto della Cima, un agrifoglio, portato a spalla per circa 15 km dalla foresta di Gallipoli Cognato
ed il trasporto del Maggio, dal bosco di Montepiano da una cinquantina di coppie di buoi podolici allevati e accuditi dai massai appositamente per la Festa.
Lunedì 29 maggio
Il tronco viene accuratamente levigato e si innalzano altri due tronchi, le “crocce”, che andranno a costituire l’appoggio per l’innalzamento del Maggio attraverso l’utilizzo di un gigantesco argano. Una piccola processione, nel frattempo, proviene dal monte “Vaudienne”, dove un gruppo di uomini e donne si reca all’alba per prelevare e portare in paese il quadro dei
santi Giovanni e Paolo.
Verso sera si svolge la processione di san Giulianicchio, ovvero la prima rappresentazione del Santo Protettore che venne
consegnata insieme alla reliquia nel 1797.
Martedì 30 maggio
Si continua a lavorare il Maggio. In tarda mattinata, la Cima viene prelevata dalla facciata del palazzo Sansone e trasportata in largo san Vito per innestarla al Maggio. Dalla Chiesa Madre, verso mezzogiorno, parte la processione con la statua di San Giuliano preceduta dalle “cente” votive che negli slarghi ballano al suono dell’organetto.
Vengono iniziate le operazioni di innalzamento del grande albero che termineranno solo quando san Giuliano arriva in largo san Vito.
Alle ore 22 si terrà lo spettacolo di “Clementino + Live Band”.
La festa di Accettura rappresenta un modello complesso e significativo dei culti arborei, che dimostrano di possedere ancora, spesso nel loro rapporto fondamentale con le celebrazioni messe in atto per il santo patrono, una rilevante vitalità e una grande forza di attrazione e coinvolgimento per la loro spettacolarità e per le emozioni che riescono a comunicare.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.



Og...-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti

La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo