HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Conservazione e diffusione della medicina antica nell’Italia medievale: convegno a Castelluccio Sup.

26/05/2023

Domenica 21 maggio, presso il Conservatorio di Etnobotanica di Castelluccio superiore, il prof. Alain Touwaide dell’Institute for the Preservation of Medical Traditions (Washington, DC, USA) ha illustrato con grande erudizione il contributo di San Nilo (910-1004) alla conservazione e diffusione della medicina antica nell’Italia medievale. Cresciuto e vissuto in un ambiente multiculturale greco, ebraico, arabo e latino, San Nilo fu afflitto da varie malattie e indebolito dal suo regime di vita monacale strettissimo che lo resero particolarmente attento alla medicina.

Attraverso i copisti che si adoperavano nello scriptorium che animo durante la sua vasta perigrinatio da Rossano a Tusculum, probabilmente fece copiare l’enciclopedia piu’ vasta prodotta nell’antichita’ sulle piante medicinali e sostanze naturali utilizzate per prerarare farmaci, il Trattato di materia medica del greco Dioscoride (I sec. d. C.). Come il Prof. Touwaide ha mostrato, certi altri manoscritti prodotti nel milieu di San Nilo fecce confluire le varie tradizioni mediche presenti nel Sud Italia. Cosi facendo, San Nilo non solo perpetuo’ l’eredita’ classica, ma pre-annuncio’ anche il modello che fu poi quello tipico della Scuola Medical Salernitana, caratterizzato dalla fusione del sapere medico proveniente delle varie culture in presenza. Il prof. Touwaide e’ il Principal Investigator della Cattedra UNESCO Plantae Medicinales Mediterraneae presso l’Universita’ di Salerno, che mira a riprendere il legato della Scuola per sottoporlo a rinnovata analisi per possibili nuove applicazioni in collaborazione con vari centri di ricerca, particolarmente il Giardino della Minerva a Salerno.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
7/11/2025 - Solidarietà di Bardi alla sindaca di Cersosimo

Per il presidente della Regione Basilicata “il grave gesto vandalico subito da Domenica Paglia con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto è un episodio inaccettabile. Difenderemo sempre chi, con impegno e passione, lavora per il bene delle nostre comunità”
Il ...-->continua

7/11/2025 - ASM di Matera e Confapi Matera insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro

L’ASM di Matera e Confapi Matera insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro
L’azienda Sanitaria Locale di Matera e Confapi hanno siglato, ieri, un accordo per la formazione sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. A sottosc...-->continua

7/11/2025 - Squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca di Cersosimo:condanna di Libera

In merito al grave episodio che ha visto vittima la sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, il Presidio di Libera “Angela Ferrara” di Senise–Sant’Arcangelo esprime ferma condanna per il vile atto vandalico e piena solidarietà alla prima cittadina.

Un g...-->continua

6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo