|
Un video per raccontare il bello della festa di San Gerardo |
---|
24/05/2023 | Il lato più bello della Storica Parata dei Turchi racchiuso in un video di 5 minuti. È il risultato del progetto “Flourish Centers: progettazione dell'apprendimento intergenerazionale partecipativo per la coesione sociale” selezionato nell'ambito del programma europeo Erasmus + KA220 – Adulti che verrà presentato venerdì a Potenza. Un'iniziativa promossa dalla business consulting lucana Exeo Lab che punta ad incoraggiare la collaborazione della comunità locale attraverso l’elemento di patrimonio culturale, qual è appunto la festa patronale. “L’elemento culturale agisce come ponte tra le comunità – spiega Anna Maria Gentile, ceo della consulting Exeo Lab, promotrice dell'evento - ed è un punto di forza per l’apprendimento intergenerazionale. Durante le varie fasi del progetto diverse sono state le attività workshop nelle quali la collaborazione tra i giovani dai 18 ai 30 anni e gli adulti ha avuto il ruolo principale con l’obiettivo di valorizzare l’elemento del patrimonio culturale mediante la realizzazione del video. L’identificazione di tale elemento di patrimonio culturale fa sì che l’iniziativa dei workshop sia da trampolino di lancio verso un prodotto nuovo ed internazionalizzante per la città di Potenza”. Infatti, i giovani hanno affiancato i volontari adulti nelle attività preparatorie verso il 29 maggio. Il risultato principale che verrà presentato durante l’Open Event sarà appunto un trailer, il quale mostrerà l'aspetto più gioioso della festa di San Gerardo, ed in particolare l’intergenerazionalità della comunità potentina che insieme collabora per dare nuova linfa al patrimonio culturale locale. L’Open event, organizzato da Exeo Lab con il patrocinio gratuito del Comune di Potenza, si svolgerà al Palazzo della Cultura alle ore 10, verrà moderato dalla Anna Maria Gentile, e vedrà l’intervento del professor Vincenzo Angelo Scalcione, docente dell’Università degli Studi della Basilicata, di Mathieu Decq, presidente di Pistes Solidaires, società capofila del progetto, e di Stefania D’Ottavio, assessore comunale alla Cultura e al Turismo. All'iniziativa parteciperà il partenariato europeo del progetto: Pistes Solidaires (Francia), Innovation Hive (Grecia), Austrian Association of Inclusive Society - AIS (Austria) e Synthesis (Cipro).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
1/07/2025 - Bonus Pollino 2025: un contributo per promuovere la filiera agroalimentare
L’Ente Parco Nazionale del Pollino ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per l’assegnazione del “Bonus Pollino 2025”, una misura di sostegno economico finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio e a supportare le attività di ristor...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Il profumo di Rotonda a San Pietro: gli infioratori di nuovo protagonisti a Roma
Più di 30 infioratori soci della Pro loco di Rotonda hanno rappresentato la Basilicata all’infiorata storica di Roma, che come ogni anno, in occasione della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, decora via della Conciliazione di opere d’arte. La manifestazione...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Concerto inaugurale di Pollino Classica a San Severino Lucano
Nella serata di Sabato 28 Giugno, presso la Chiesa Madre M. S. S. degli Angeli di
S. Severino Lucano, si è ufficialmente aperta la prima edizione della “Pollino Classica”. Il direttore artistico, il Maestro Giuseppe Germano, spiega che questa serie di ev...-->continua |
|
|
30/06/2025 - “Lontano dalle terre grasse” di Rocco Herman Puppio:famiglia, terra, memoria
''Lontano dalle terre grasse'' (edizioni Edigrafema) è l'ultimo libro, in ordine di tempo, dello scrittore lucano Rocco Herman Puppio. Si tratta di un romanzo denso di memoria, radici e sentimento. Un’opera che, pur partendo da un momento preciso – il ritorno...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|