HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Dalla Pellicola al digitale” arriva al cinema

18/05/2023

“Dalla pellicola al digitale” fino al cinema. È la sala l’ultima tappa del progetto avviato da IIS Bernalda-Ferrandina, Comune di Ferrandina, Comune di Bernalda, Casa delle Tecnologie del Comune di Matera, Amnesty international Matera, Macrovideo e The Ribelli, uniti da un proficuo accordo di partenariato pubblico- privato. Sabato 20 maggio, alle ore 19, al Cineteatro Bellocchio di Ferrandina saranno proposti i due cortometraggi realizzati dagli studenti, nell’ambito del percorso formativo, ideato dal regista Nicola Ragone e coordinato da Anna Elena Viggiano, tra i vincitori del bando del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito “Cinema per la Scuola – il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione formazione”.

“Text” è il titolo del cortometraggio realizzato sul tema del cyberbullismo; “Lo spazio bianco”, invece, è incentrato sui temi della parità di genere. I due corti sono stati girati uno in pellicola e l’altro in digitale, per consentire agli studenti di apprendere, attraverso applicazioni pratiche, la storia dell’arte cinematografica, la sua evoluzione e le sue potenzialità future. Il corso è stato costruito per mettere in relazione le competenze delle classi di chimica ed elettronica su due aspetti caratterizzanti della cinematografia. La classe di chimica ha focalizzato l’attenzione sul processo di trattamento della pellicola cinematografica, mentre la classe di elettronica ha “familiarizzato” con le videocamere digitali, analizzando il funzionamento di un moderno supporto.

Un progetto sperimentale, unico nel suo genere, accolto con entusiasmo dal dirigente dell’IIS Bernalda Ferrandina Giosuè Ferruzzi e sostenuto con convinzione dal sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti che ha confermato l’importanza per l’Amministrazione di promuovere cultura e formazione. Partner del progetto anche il Comune di Matera che ha aperto ai ragazzi le porte alla “Casa delle Tecnologie” grazie all'assessore Angelo Cotugno parte attiva del progetto, il Comune di Bernalda, The Ribelli digitali, Macrovideo che ha lavorato con gli studenti sui software di montaggio cinematografico in digitale, Amnesty International Matera che ha curato la formazione sulla parità di genere e sul cyberbullismo, temi dei cortometraggi finali.

Giovedì 25 maggio, alle ore 18 i due cortometraggi di “Cinema per la scuola” saranno riproposti in visione a Matera, al cinema Piccolo, nell’ambito di Tournée- Festival del Cinema di viaggio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo