|
Terre Aristeo: a Potenza Tavolo Partenariato Sociale |
---|
16/05/2023 | Condivisione e sostegno degli obiettivi del Progetto Pilota Terre di Aristeo per il ripopolamento e la rigenerazione dei paesi e dei borghi lucani sono stati espressi al Tavolo del partenariato sociale che si è tenuto a Potenza nella sede Cia-Agricoltori di Basilicata. All’incontro, insieme all’a.d. Terre Aristeo Saverio Lamiranda, hanno partecipato Donato Distefano (Cia), Antonio Pessolani (Coldiretti), Antonio Miele (Confartigianato), Angelo Lovallo (Confcommercio), Michele Tropiano (Federalberghi), Prospero Cassino (Confesercenti). Un confronto – che avrà come scelta operativa la sottoscrizione di un Protocollo di intesa e la costituzione di un Tavolo permanente di partenariato sociale – nel quale è stata condivisa la necessità di rafforzare il sistema di relazioni tra il Distretto e le associazioni di categoria che sarà allargato alle altre organizzazioni non presenti. Tutto questo è stato sostenuto - è essenziale per contenere, con maggiore efficacia, lo spopolamento dei Borghi, contribuire al loro ripopolamento e sostenere una cultura ed un ambiente adatti alla promozione di nuove imprese. Inoltre attraverso la Rete di Imprese Xenia-Terre Aristeo si punta a definire un sistema di relazioni organizzative fra le imprese partecipanti in grado di assicurare, attraverso un unico marchio ombrello, garanzie di qualità nelle produzioni e nei servizi offerti, nonché servizi comuni per le imprese partecipanti affinché aumenti il numero e la capacità delle strutture di accoglienza di alto livello.
L’obiettivo del progetto non è solo l’aumento numerico dei visitatori, ma anche un miglioramento della “qualità” dei turisti, per generare permanenze che lascino maggior valore presente e futuro sul territorio. Per raggiungere tale obiettivo è necessario il coinvolgimento del “turismo straniero”. Per questo è previsto intercettare i turisti all’origine, possibilmente prima che inizi il processo decisionale di prenotazione.
Il nuovo confronto realizzato – commenta Lamiranda – fa compiere un salto di qualità nella cooperazione sociale sempre più importante nell’attuale delicata fase di attuazione del Progetto che si basa sul protagonismo delle associazioni, come dei Comuni e delle comunità locali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|