|
|
| Basilicata in podcast, Ragone: un attore che non sarà “Scordato” |
|---|
4/05/2023 | Per Giuseppe Ragone, attore lucano originario di Salandra, è davvero una stagione d’oro. Impegnato sul set tra i sassi di Matera con le riprese per la terza stagione della serie “Imma Tataranni - Sostituto procuratore" dove interpreta il ruolo del giornalista Pino Zazza, in questo periodo è anche al cinema con il film “Scordato” dell’attore e regista Rocco Papaleo.
Un personaggio sui generis da cui Ragone precisa di voler prendere le distanze.
La sua passione per la recitazione ha origini lontane: galeotto fu un laboratorio di teatro durante un periodo di autogestione quando frequentava il liceo.
Ma Giuseppe Ragone è un artista a 360 gradi molto legato alla sua terra. Insieme al regista Nicola Ragone, al musicista Carmine Iuvone e ad un team di altri professionisti, lavora a “Storie parallele”: il festival del cinema documentario che celebra i luoghi per combattere lo spopolamento. |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|