|
|
| L'Ente Pro Loco Italiane entra nel tavolo tecnico del Turismo delle Radici |
|---|
27/04/2023 | L' Ente Pro Loco italiane entra nel tavolo tecnico nazionale del "Turismo delle Radici" promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. A farlo sapere il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa presente all'incontro a Roma presso la Farnesina insieme al Presidente Ente Pro Loco Italiane Pasquale Ciurleo con Antonio Corsi Consigliere del Ministro degli Esteri. Il “Turismo delle Radici” è un’offerta turistica strutturata attraverso appropriate strategie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, enogastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti che, vale la pena ricordarlo, sono stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone. Nel Tavolo Tecnico, oltre ai Ministeri del Turismo, Cultura, Pubblica Istruzione, Università e Ricerca, ANCI, anche Ente Pro Loco Italiane offrirà la propria idea su come strutturare un progetto così ambizioso che partirà ufficialmente nel 2024. "Da oggi il Ministero degli Esteri può contare del supporto di EPLI - Ente Pro Loco Italiane - sottolinea il presidente nazionale Pasquale Ciurleo - che, con la sua capillarità, punterà a creare dei progetti territoriali capaci di aumentare lo standard dell’offerta turistica dei territori e soprattutto potenziare la rete dei musei dell’emigrazione italiana favorendo la digitalizzazione degli archivi delle anagrafiche italiane creando itinerari standard legati ad un turismo esperienziale che possa determinare un serio cambio di passo nella promozione e valorizzazione dei nostri territori. Ringraziamo il Coordinatore Nazionale del “Turismo delle Radici” il Consigliere d’Ambasciata Giovanni Maria De Vita e Antonio Corsi Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri On. Antonio Tajani, - prosegue Ciurleo - per l’impegno che stanno dimostrando nel portare avanti un processo di enorme importanza che parli al mondo del nostro Paese". Enorme soddisfazione esprime Rocco Franciosa Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata il quale sottolinea "si tratta di un'importante opportunità per le Pro Loco che con responsabilità, entusiasmo e con altrettanta professionalità potranno offrire un fattivo contributo ai territori grazie all'Ente Pro Loco Italiane insieme a quanti saranno impegnati al progetto nazionale Turismo delle Radici che coniuga cultura, turismo, memoria ed economia circolare".
Nella foto da sinistra Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata, Antonio Corsi il Consigliere del Ministro degli Esteri e Pasquale Ciurleo Presidente nazionale Ente Pro Loco Italiane |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|