HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sanità: fatto primo intervento di protesi d'anca bilaterale

26/04/2023

Un uomo di 49 anni residente in Campania è il primo paziente sul quale, in Basilicata, è stato eseguito - nell'ospedale "San Giovanni" di Lagonegro (Potenza) - un intervento di protesi d'anca bilaterale simultanea.

Lo ha reso noto il direttore generale dell'azienda ospedaliera "San Carlo" di Potenza, Giuseppe Spera.
riportiamo la nota

“La possibilità data anche ai più giovani di sottoporsi ad una seduta operatoria nella quale si esegue una doppia protesizzazione di anca, destra e sinistra, è da considerarsi un risultato molto importante per la ortopedia lucana, che dimostra il livello dei nostri ospedali e il miglioramento costante dell’offerta ospedaliera in risposta alle istanze di salute sempre più complesse, richiedenti ormai un impegno multidisciplinare”. Lo annuncia il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera che si congratula con il personale medico, infermieristico e con tutti gli operatori sanitari per l’impegno costante nell’innalzare la qualità offerta dai cinque presidi dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo'”.


L’intervento, realizzato per la prima volta in Basilicata, è stato effettuato nelle sale operatorie dell’ospedale ‘San Giovanni’ di Lagonegro dai medici del reparto di Ortopedia e Traumatologia del presidio, nell’ambito del dipartimento Ortopedico-traumatologico dell’Azienda ospedaliera, diretto dal dottor Rocco Romeo.

“Il paziente quarantanovenne residente Campania –spiega il dottor Luigi Alagia che ha diretto la équipe ortopedica- affetto da precoce coxartrosi bilaterale, dopo un importante programma di dimagrimento di circa cinquanta chilogrammi e in seguito ai dovuti accertamenti medici, si è sottoposto all’intervento chirurgico effettuato in stretta collaborazione con l’equipe anestesiologica diretta dal dottor Giuseppe Schettino. Non sono state necessarie trasfusioni, il decorso clinico è stato regolare, tantoché il paziente ha iniziato a deambulare con il girello dopo tre giorni. La degenza è durata una decina di giorni –conclude Alagia- fino al trasferimento del giovane paziente nel centro di riabilitazione dell’Azienda con sede in Pescopagano diretto dal dottor Domenico Santomauro”.

“Grazie all’impegno e alla professionalità di tutto il personale sanitario coinvolto nell’intervento –ha affermato l’assessore regionale alla Salute e alle Politiche della persona Francesco Fanelli- possiamo oggi offrire, anche in Basilicata, un nuovo prodotto sanitario, espressione di alta capacità professionale gestionale e collaborazione interprofessionale (Ortopedico, Anestesista, Fisiatra) e che, prima di ora, veniva realizzato solo in particolari ospedali del nord, capaci di attrarre quei lucani anche in giovane età come il paziente in questione, bisognosi di cure specifiche poiché affetti da grave osteoartrosi delle anche”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione

Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo