|
|
| Sanità: fatto primo intervento di protesi d'anca bilaterale |
|---|
26/04/2023 | Un uomo di 49 anni residente in Campania è il primo paziente sul quale, in Basilicata, è stato eseguito - nell'ospedale "San Giovanni" di Lagonegro (Potenza) - un intervento di protesi d'anca bilaterale simultanea.
Lo ha reso noto il direttore generale dell'azienda ospedaliera "San Carlo" di Potenza, Giuseppe Spera.
riportiamo la nota
“La possibilità data anche ai più giovani di sottoporsi ad una seduta operatoria nella quale si esegue una doppia protesizzazione di anca, destra e sinistra, è da considerarsi un risultato molto importante per la ortopedia lucana, che dimostra il livello dei nostri ospedali e il miglioramento costante dell’offerta ospedaliera in risposta alle istanze di salute sempre più complesse, richiedenti ormai un impegno multidisciplinare”. Lo annuncia il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera che si congratula con il personale medico, infermieristico e con tutti gli operatori sanitari per l’impegno costante nell’innalzare la qualità offerta dai cinque presidi dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo'”.
L’intervento, realizzato per la prima volta in Basilicata, è stato effettuato nelle sale operatorie dell’ospedale ‘San Giovanni’ di Lagonegro dai medici del reparto di Ortopedia e Traumatologia del presidio, nell’ambito del dipartimento Ortopedico-traumatologico dell’Azienda ospedaliera, diretto dal dottor Rocco Romeo.
“Il paziente quarantanovenne residente Campania –spiega il dottor Luigi Alagia che ha diretto la équipe ortopedica- affetto da precoce coxartrosi bilaterale, dopo un importante programma di dimagrimento di circa cinquanta chilogrammi e in seguito ai dovuti accertamenti medici, si è sottoposto all’intervento chirurgico effettuato in stretta collaborazione con l’equipe anestesiologica diretta dal dottor Giuseppe Schettino. Non sono state necessarie trasfusioni, il decorso clinico è stato regolare, tantoché il paziente ha iniziato a deambulare con il girello dopo tre giorni. La degenza è durata una decina di giorni –conclude Alagia- fino al trasferimento del giovane paziente nel centro di riabilitazione dell’Azienda con sede in Pescopagano diretto dal dottor Domenico Santomauro”.
“Grazie all’impegno e alla professionalità di tutto il personale sanitario coinvolto nell’intervento –ha affermato l’assessore regionale alla Salute e alle Politiche della persona Francesco Fanelli- possiamo oggi offrire, anche in Basilicata, un nuovo prodotto sanitario, espressione di alta capacità professionale gestionale e collaborazione interprofessionale (Ortopedico, Anestesista, Fisiatra) e che, prima di ora, veniva realizzato solo in particolari ospedali del nord, capaci di attrarre quei lucani anche in giovane età come il paziente in questione, bisognosi di cure specifiche poiché affetti da grave osteoartrosi delle anche”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|