|
I modelli contemporanei delle scienze politiche: recensione del libro |
---|
10/03/2013 | Nel 2011 è stato pubblicato dalla Casa Editrice Franco Angeli di Milano un bel libro curato da Victor Ivo Comparato, Giorgio E. Montari che, dopo una relazione introduttiva di Gianfranco Pasquino, raccoglie saggi di eminenti studiosi del mondo accademico che offrono un quadro dei modelli più precoci ed influenti nell’ambito europeo( inglese, francese e tedesco) con i quali sono posti al confronto la nascita, lo sviluppo, i progetti intellettuali delle facoltà italiane nel 900’.
I saggi finali sono stati trattati dagli studiosi dei principali settori delle scienze politiche e vertono sul ruolo e le responsabilità, ma ad esse si aprono in casi in rapida trasformazione.
Le attuali facoltà di scienze politiche che si trovano nelle varie città italiane dalla “Cesare Alfieri” di Firenze a quelle di Pavia erano semplici scuole di Scienza Politica il cui corso durava quattro anni fornivano una cultura variegata che formava la classe politica.
Poi in seguito sono sono diventate facoltà con un biennio comune ed uno specialistico e si sono continuamente rinnovate in linea con i tempi.
Adesso hanno subito un ulteriore modifica sia negli assetti statutari sia sotto il piano dell’offerta formativa e non poteva essere altrimenti con i mutamenti socio economici che si sono verificati.
Nel libro si affronta anche il ruolo propulsore della scienza politica nel fornire ai politici issues per orientarsi nelle loro scelte .
E di studiosi che hanno elaborato teorie politiche che potessero essere adottati in politica, ve ne sono sati molti.
Tra questi va citato Il Pofessor Giovanni Sartori che ha insegnato per anni Scienza Politica alla “Cesare Alfieri” di Firenze prima di emigrare negli Stati Uniti d’America per fare il docente a Stanford.
Ma ve ne sono altri come il francese Maurice Duverger e molti altri che con le loro teorie scientifiche hanno orientato le scelte dei poliitici volendo usare una metafora aziendalistica, sono stati i line mentre i politici gli staff.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|