|
San Severino Lucano ritorna al “Cibò So Good” di Bologna |
---|
18/04/2023 | San Severino Lucano ritorna a “Cibò So Good” Festival dei Sapori d’Italia in programma a Bologna dal 21 al 23 aprile prossimo.
Un viaggio emozionante e sorprendente nel cuore del Bel Paese, dicono i promotori, nato” con l’obiettivo di promuovere le molteplici identità che caratterizzano l’Italia e la rendono un Paese unico al mondo. Il Festival dei Sapori d’Italia è un ambizioso progetto che mette in rete e condivide gli obiettivi sul tema del cibo e dell’alimentazione attraverso un’azione di marketing territoriale il cui scopo è valorizzare le produzioni locali e diventare punto di riferimento per la qualità
e la cultura dell’alimentazione”.
Un viaggio che attraversa 14 regioni, 40 borghi, 10 parchi nazionali, 34 parchi regionali, 1400 comuni e oltre 350 prodotti DOP e IGP.
Un programma vasto e variegato farà da corona alle vetrine espositive. A Bologna San Severino Lucano farà degustare la minestra impastata con la zucca sapientemente preparata da Luciano La Ruina del Ristorante Torre Vecchia, l'Azienda De Filpo, presenterà i formaggi e altri prodotti del territorio del Pollino, gli amanti del dolce potranno assaporare il miele Serra del Prete di Pietro Civale, tutto accompagnato dal vino di Antonio Vozzi di Chiaromonte e altri prodotti del territorio. E ad allietare il tour dei visitatori ci saranno i Radio Lausberg, che si esibiranno al Palazzo di Re Enzo.
Sabato 22 Aprile, alle 12, Salone del Podestà - Palazzo Re Enzo è previsto un talk show sul
Viaggio fra i sapori, lungo la Ciclovia dell'Appennino, alla scoperta del territorio appenninico tra paesaggio, storia arte, cultura ed enogastronomia, in un itinerario entusiasmante lungo 3100 km, ne prenderanno parte:
– Paola Fagioli, Direttore Legambiente Emilia-Romagna
– Bruno Niola, Parco Nazionale del Pollino
– Antonio Scamarcia, AmaCalabra
– Luigi Ruggero, Sindaco di Amaroni
– Franco Fiore, Sindaco di San Severino Lucano
“Abbiamo fatto della promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze un cavallo di battaglia, afferma il sindaco di San Severino Lucano, Franco Fiore, abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questo importante momento espositivo che offre un parterre di appuntamenti vasto e variegato ed ospita migliaia di visitatori, incuriositi e interessati agli appuntamenti culturali, d’intrattenimento e passione gastronomica. Viviamo di turismo, continua Fiore, e riteniamo necessario far conoscere le nostre eccellenze non solo gastronomiche, nostro auspicio è di far crescere i turisti e i visitatori ma creare anche la possibilità ai nostri giovani di ritornare per crearsi un lavoro a casa propria”.
Partner nell’ organizzazione dell’evento “Viviappennino” sodalizio che ha la finalità di promuovere tutto il percorso della ciclovia che attraversa l’Appennino e le sue aree interne e di cui San Severino Lucano è una delle tappe. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|