|
''Sapori a borgo'', a Bernalda grande successo per l’evento sull’asparago selvatico |
---|
16/04/2023 | È stato un successo il secondo appuntamento della rassegna “Sapori a Borgo” che ieri, nella splendida cornice di Borgo San Gaetano – Dimore di Charme a Bernalda, ha aperto le porte in occasione dell’evento incentrato su un prodotto complesso nella sua ricerca e nella sua preparazione, ma che proprio nelle sue peculiarità e nel sapore inconfondibile conserva la sua preziosità: l’asparago selvatico.
Una degustazione narrata che ha rappresentato anche un viaggio di conoscenza e consapevolezza dell’autenticità della cucina lucana, grazie alla guida dell’antropologo Vincenzo Rinaldi che ne ha esaltato le caratteristiche e la qualità, per scoprire il legame tra arte culinaria e identità di un territorio. La serata è stata impreziosita anche dalla presenza della danzatrice Esther Santarsiero, la quale ha curato momenti musicali che hanno parlato della Basilicata anche attraverso la danza. Nel corso di una serata dall’atmosfera accogliente e conviviale, gli ospiti hanno potuto degustare una cena con ricette tradizionali a base di asparago selvatico rivisitate dalla sapienza degli chef di Borgo San Gaetano.
Grande soddisfazione da parte dell’ideatore della rassegna, Antonio Scocuzza: «Questo nuovo appuntamento riconferma l’interesse sugli elementi della gastronomia territoriale, soprattutto in questo caso su elementi spontanei come l’asparago – ha dichiarato -. Il pubblico è stato molto interessato, curioso e ha risposto con grande partecipazione a questa nuova narrazione. Ci siamo soffermati specialmente sui valori di questo fantastico prodotto, sui suoi benefici e sui piatti legati alla cultura popolare. Tutti hanno molto apprezzato – ha concluso - anche la parte relativa alla danza, con balli tribali etnici popolari, che ha arricchito la serata mediante brani storici della cultura del Mezzogiorno».
Quello dedicato all’asparago selvatico è infatti solo il secondo di una serie di appuntamenti previsti a Borgo San Gaetano e dedicati alle eccellenze della cucina autentica lucana, pensati per valorizzare il territorio mediante serate dal format originale che valorizza aspetti diversi e tra loro complementari della cultura della Basilicata. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|