|
Orsoleo, 27 maggio convegno su 'Princìpi, precetti medici ed assistenza nel Medio Evo' |
---|
12/04/2023 | La "Scuola MEDICA SALERNITANA, prima scuola di medicina nel mondo" fondò la sue basi sull'unione tra la tradizione greco-latina , le nozioni acquisite dalla culture araba, egiziana e del mondo asiatico. Le basi teoriche erano costituite dal “sistema degli umori”,elaborato da Ippocrate e Galeno mentre il bagaglio scientifico era costituito dall'esperienza maturata nella quotidiana attività di assistenza ai malati acquisito dalla medicina dei popoli limitrofi.
Arcangelo Molfese di Santo Arcangelo, piccolo paese della Basilicata, si laureò Dottore in Chirurgia nel 1584 alla SCUOLA MEDICA SALERNITANA, prima scuola di medicina nel mondo che ha lasciato tanti insegnamenti utili a far sorgere università in differenti parti dell’Italia.
Il vero bagaglio scientifico era dato dall’esperienza maturata nella quotidiana attività di assistenza ai malati, dopo approfonditi studi della materia. La vita dell’uomo, quando non era in equilibrio, poteva essere raggiunto con la DIETA, I MEDICAMENTI (forniti dalle erbe), IL SALASSO, LE SANGUISUGHE E LA BALNEOTERAPIA.
Il territorio di Santo Arcangelo di Basilicata, facente parte del regno di Napoli, era un paese povero. La pratica medica, prima dell’arrivo di un medico laureato, si basava soprattutto su credenze religiose, tradizioni popolari e sulle superstizioni, al punto che il pensiero progressista degli studiosi greci e romani e i grandi testi arabi sulla medicina e sulla scienza, sembravano non essere mai esistiti.
Antonio Molfese medico giornalista |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|