HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dopo sei secoli lo “Spirito” del padre di Isabella torna a Valsinni

7/04/2023

Mercoledì 3 maggio arriveranno a Valsinni, dalla Francia, Catherine e Jean de Moras con i rispettivi coniugi.
I due de Moras sono i discendenti del ramo francese di Giovanni Michele Morra, padre della poetessa Isabella.
Questo ramo della famiglia baronale ebbe origine da Cesare Morra, fratello di Isabella, sicuramente estraneo alla nota tragedia e più vicino alla poetessa per aver condiviso con lei il servizio presso il principe Antonello Sanseverino da Bisignano, dal 1542 al 1545.
Cesare Morra, nelle contabilità del principe Sanseverino è qualificato ”giardiniere”, termine che va inteso come soprintendente ai giardini non come prestatore di opera manuale, e dal Principe ebbe molti riconoscimenti e molti benefici e tra questi il feudo detto della Bufalaria.
Nonostante questa condizione di privilegio nel Principato di Bisignano, ad un certo punto, Cesare decise di raggiungere il Padre ed i fratelli in Francia dove si sposò ed ebbe dei figli dai quali ebbe origine la numerosissima discendenza che, nell’attuale generazione, annovera anche Catherine e Jean.
Catherine e Jean, affascinati dalla narrazione della storia della loro famiglia che evidentemente anche per loro è rimasta viva nei secoli, hanno deciso di tornare al castello del loro avo Gian Michele Morra e della poetessa Isabella.
La loro venuta al castello, per tutti i cultori della storia e della poesia di Isabella può essere considerata “il ritorno”, dopo sei secoli, di Giovanni Michele Morra “in Spirito” al suo castello. Egli lo abbandonò in fretta, dopo la sconfitta militare della Francia, sicuramente con la speranza di potervi fare ritorno, una speranza che si rilevò vana per lui e per i suoi discendenti,
Vogliamo credere che solo ora, con la venuta di Catherine e Jean tornerà nel castello lo “Spirito” di Giovanni Michele e che Isabella ed il Padre, tanto amato ed invocato da lei, finalmente, potranno ricongiungersi in questo modo ed entrambi potranno rimuovere dalla loro pace eterna l’ultima pena.
La venuta di Catherine e Jean de Moras è un evento al quale i cultori della poetessa di Favale vogliono dare la giusta importanza e farne un’occasione di celebrazione di Isabella che a distanza di secoli continua a dare lustro e notorietà al nostro piccolo borgo.
È sembrato, quindi, opportuno alla famiglia Rinaldi, proprietaria del castello ormai da 102 anni, al Comune ed alla Pro-Loco di Valsinni organizzare una accoglienza degli ospiti francesi in forma ufficiale e pubblica secondo il programma che, in sintesi, si riporta di seguito.
Martedì 3 maggio 2013
Ore 16 - arrivo di Catherine e Jean e sistemazione presso B&B il Pittore;
Ore 17,30 - incontro con gli attuali castellani, Vincenzo e Pina Rinaldi - visita informale al castello;
Ore 18,30 incontro con altri ospiti: Pasquale Montesano, storico, rappresentanti Pro-loco, rappresentante Amministrazione Comunale, Lilia Truncellito ed altri da definire;
Ore 20,30 cena presso “La fontana del Borgo”.

Mercoledì 4 maggio 2013
Ore 10 – Catherine e Jean in visita al Comune ricevuti dal Sindaco che li accoglie e consegna loro una targa rievocativa della loro venuta a Valsinni;
Ore 11 - ingresso ufficiale dei Morra nel castello della Poetessa con consegna simbolica delle chiavi - incontro nella sala Guerricchio con autorità e una rappresentanza della cittadinanza favalese - rievocazione della figura di Isabella Morra e del suo posto nella letteratura Italiana a cura di Vincenzo Rinaldi.
Ore 13, 30 pranzo
Pomeriggio libero



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/03/2025 - Ambiente, salute e transizione energetica: incontro con gli studenti all'IIS Miraglia di Lauria

Il giorno 24 Marzo alle ore 10:30, nell'auditorium "Di Sipio" dell'IIS Miraglia di Lauria, si terrà un importante incontro con gli studenti per discutere dei temi dell'ambiente, della salute e della transizione energetica.
Tanti gli interventi qualificati previsti per l'...-->continua

21/03/2025 - Oltre il silenzio. Il 24 marzo a Potenza l’evento conclusivo di SottoSopra

Dopo tre anni e mezzo di azioni rivolte alla protezione e alla cura di minori vittime di violenza e di attività di sensibilizzazione sul tema del maltrattamento di bambini e adolescenti, si conclude SottoSopra, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito...-->continua

21/03/2025 - 37° Salone del libro Torino, Consiglio regionale invita editori

Il Consiglio regionale della Basilicata sarà presente all’edizione 2025 del “Salone Internazionale del Libro di Torino", in programma dal 15 al 19 maggio, che si terrà presso il Lingotto Fiere. L’Ente consiliare decide anche quest’anno di supportare e valorizz...-->continua

21/03/2025 - Castelluccio Superiore ha accolto la delegazione cinese

Quella di giovedì scorso è stata una giornata speciale per Castelluccio Superiore. “Abbiamo avuto l’onore di ospitare la delegazione cinese, composta dai rappresentanti della Camera di Commercio, della città di Nanchino e del Jinling Hotel – un’importante stru...-->continua

E NEWS













WEB TV

20/03/2025 - 20/03/2025 - Frode sul Decreto Flussi: 72 indagati a Matera per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

20/03/2025 - 20/03/2025 - Frode sul Decreto Flussi: 72 indagati a Matera per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

19/03/2025 - Presentato a Villa d’Agri il rapporto Ires Cgil sulla Val d’Agri

19/03/2025 - Presentato a Villa d’Agri il rapporto Ires Cgil sulla Val d’Agri

15/03/2025 - Gemellaggio Cina Basilicata serata di gala

15/03/2025 - Gemellaggio Cina Basilicata serata di gala

15/03/2025 - Vista: prevenzione e aiuto in un progetto ANPVI

15/03/2025 - Vista: prevenzione e aiuto in un progetto ANPVI

14/03/2025 - Lagonegro: convegno su politica criminale e legislazione penale con la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano

14/03/2025 - Lagonegro: convegno su politica criminale e legislazione penale con la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo