HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: l'Arma dei Carabinieri incontra gli studenti

31/03/2023

Proseguono le tante iniziative volte a diffondere la “cultura della legalità” portate avanti dall’Arma dei Carabinieri in tutta la Provincia di Potenza. Si è conclusa oggi, presso l’Istituto d’istruzione Superiore “Leonardo Sinisgalli” di Senise, la seconda di due giornate dove il Comandante della Compagnia insieme al Comandante della locale Stazione Carabinieri, Capitano Luca Gasparri e Luogotenente C.S. Biagio De Astis, hanno avuto modo di parlare agli oltre 500 studenti presenti affrontando argomenti di forte attualità. L’evento, il quale non si è svolto secondo i tipici canoni delle tradizionali lezioni frontali, ha consentito la piena partecipazione di tutti i ragazzi coinvolti che, anche grazie ad un approccio diretto e privo di rigidità, si sono sentiti liberi di rivolgere ai militari numerose domande originando interessanti spunti di riflessione. L’incontro è iniziato attraverso un discorso introduttivo orientato, in particolare, su cosa si intende per legalità e, soprattutto, sui cambiamenti giuridici che interessano il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza ponendo l’attenzione sul concetto di imputabilità qualora, dopo aver compiuto i quattordici anni d’età, si commettano dei reati. I Carabinieri hanno proseguito analizzando, sotto vari punti di vista, i fenomeni sociali del bullismo e del “cyberbullismo”. In merito alla disamina di questi argomenti, sono state tante le curiosità espresse dagli studenti i quali, rivolgendo quesiti e, in alcuni casi, riportando esperienze personali, hanno consentito di approfondire i molteplici aspetti che ruotano intorno a queste tematiche e, soprattutto, le conseguenze giuridiche dei reati che si possono commettere a vario titolo. Nel corso dell’incontro, dove i Carabinieri hanno riportato, quale esempio, anche numerosi riferimenti a casi concreti, è stata incentivata la pratica del dialogo come rifiuto della violenza e come principale mezzo di contrasto alle conseguenze negative di tali fenomeni. L’invito rivolto ai ragazzi, in particolare, è stato quello di evitare qualsiasi forma di atteggiamento passivo ed indifferente nei confronti delle situazioni descritte ricercando, al contrario, ogni occasione di possibile, utile, interazione con i propri genitori, insegnanti e con le Forze dell’Ordine. Grande attenzione è stata destinata, inoltre, all’uso consapevole, o meno, di ogni tipo di social network laddove atteggiamenti antisociali volti a screditare gli altri assumono forme ancor più subdole e pericolose. Anche il tema dell’abuso di sostanze alcoliche e dell’uso di sostanze stupefacenti ha attirato l’attenzione dei ragazzi i quali hanno appreso, soprattutto, a quali conseguenze penali si può andare incontro. Nono sono mancate, infine, curiosità e domande sulle procedure concorsuali per accedere alle varie carriere professionali dell’Arma e sulla figura sociale del Carabiniere con maggiore attenzione riservata alle attività svolte nei tanti ambiti della propria competenza. Iniziative di questo tipo, apprezzate e vissute con entusiasmo anche dal corpo docente di riferimento, esaltano il silenzioso operato dell’Arma dei Carabinieri che, in contesti quali le piccole comunità lucane, non può prescindere da una presenza costante, vicina ed attenta ai bisogni della popolazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo