|
|
| Domani a Senise iniziativa del Rotary club per la Giornata dell'Acqua |
|---|
23/03/2023 | Sabato 25 marzo, il Rotary Club Senise-Sinnia con l’Istituto Superiore “Leonardo Sinisgalli” di Senise promuove un incontro dal titolo: “l’Acqua bene pubblico, una risorsa da tutelare e da risparmiare”.
L’acqua è un tema sempre più importante da approfondire in un Paese come l’Italia che si appresta ad affrontare crisi idriche e siccità anche per questo anno 2023.
A livello territoriale, Senise ha un rapporto molto specifico e particolare con la risorsa idrica essendo la sede di uno degli invasi più grandi d’Europa, una diga che ha una capacità massima di 530 milioni di metri cubi e che serve, per usi civili, agricoli e industriali tre Regioni del Mezzogiorno d’Italia.
A livello internazionale la questione idrica è ben nota e studiata da tempo tanto che alla data del 22 dicembre del 1992, con la risoluzione A/RES/47/193, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha dichiarato il 22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il tema e l’obiettivo principale della giornata mondiale dell’acqua 2023 riguarda l’accelerazione del cambiamento per superare l’attuale crisi idrica e igienico-sanitaria, fenomeni che, purtroppo, riguardano molti paesi del mondo. Soprattutto i più poveri.
La pagina ufficiale del WORLD WATER DAY invita tutti ad agire e partecipare, perché l’acqua riguarda ogni persona su questa terra, ognuno di noi. Ogni singolo cittadino, ogni famiglia, ogni scuola, ogni comunità: tutti possiamo fare la differenza nel modo in cui si usa, si consuma, si gestisce, in ogni ambito della vita.
La celebrazione di questa Giornata Mondiale dell’Acqua coincide con l’inizio della Conferenza ONU sull’Acqua 2023 del 22-24 Marzo a New York.
L’Acqua è presente anche in uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, l’obiettivo numero 6, che punta a fare in modo che l’acqua venga gestita in scurezza e che vengano garantiti entro il 2030 servizi igienico sanitari a tutti.
E il ROTARY?
La nostra associazione è pienamente consapevole che la mancanza di accesso all'acqua pulita, alle strutture igienico-sanitarie e alle risorse igieniche sia uno dei maggiori problemi sanitari del mondo e uno dei più difficili da risolvere.
Il Rotary ha lavorato per decenni per fornire alla gente acqua pulita scavando pozzi, collocando fognature, fornendo filtri e installando lavandini e servizi igienici.
Ora è maturata la convinzione che bisogna puntare anche alla formazione e alla creazione di una cultura dell’acqua.
Come rotariani siamo impegnati a migliorare il nostro impatto a livello locale e globale. I nostri progetti e le nostre attività più sostenibili, rientrano in una delle sette aree d'intervento, tra cui l’acqua ed i servizi igienico-sanitari rappresentano uno degli aspetti più qualificanti.
Attraverso l’area d’intervento “Programmi idrici, servizi igienici e igiene” (WASH), il Rotary mobilita risorse, forma partnership e investe in infrastrutture e formazione che producono cambiamenti a lungo termine: con la Fondazione Rotary si portano avanti progetti e attività in tutto il mondo, e tra queste:
Partnership Rotary-USAID: il Rotary ha stretto una partnership con l'USAID in Ghana, Madagascar e Uganda per realizzare programmi sostenibili e a lungo termine per migliorare l'approvvigionamento idrico, i servizi igienici e l'igiene.
Sfida WASH in Schools Target: il Rotary ha lanciato la sfida ai nostri soci per sviluppare progetti sostenibili per migliorare l'approvvigionamento idrico, i servizi igienici e l'educazione sull'igiene, in cinque Paesi: Belize, Guatemala, Honduras, India e Kenya.
Progetti WASH: sin dal 2013, la Fondazione Rotary ha investito in oltre 1.000 progetti WASH in più di 100 Paesi. Attraverso le sovvenzioni della Fondazione Rotary e la raccolta fondi da parte dei Rotary club, i nostri volontari hanno sostenuto la depurazione delle acque, l'educazione all'igiene, la costruzione delle latrine e la gestione dei rifiuti.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti in un viaggio ne...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - I dieci anni della cooperativa Ethos
Ethos, nata dieci anni fa per dare risposte a chi vive disagio e sofferenza, esclusione ed emarginazione, ha costruito nel tempo alcuni servizi innovativi sperimentati e resi poi trasferibili nella realtà a partire dal centro socio-assistenziale per le autonom...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - A San Paolo A. il convegno 'Partire… Restare… Tornare…Il diritto di scegliere'
L’itinerario sulla restanza progettato dal Consiglio Pastorale e dalla CDAL di Tursi-Lagonegro è arrivato alla tappa intermedia.
Sabato 22 novembre alle ore 16:30 a San Paolo Albanese (PZ), nella Sala Convegni del Centro Civico, si terrà il Convegno “Parti...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - A Matera l’incontro con la musica e la cultura tunisina nel segno del Festival Duni
Saranno gli spazi di Ecoverticale di Matera ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della ventiseiesima edizione del prestigioso Festival Duni: sabato 22 novembre 2025 – a partire dalle ore 18.00 – la rassegna materana dedica una delle tappe dei suoi “...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|