|
|
| Domani a Senise iniziativa del Rotary club per la Giornata dell'Acqua |
|---|
23/03/2023 | Sabato 25 marzo, il Rotary Club Senise-Sinnia con l’Istituto Superiore “Leonardo Sinisgalli” di Senise promuove un incontro dal titolo: “l’Acqua bene pubblico, una risorsa da tutelare e da risparmiare”.
L’acqua è un tema sempre più importante da approfondire in un Paese come l’Italia che si appresta ad affrontare crisi idriche e siccità anche per questo anno 2023.
A livello territoriale, Senise ha un rapporto molto specifico e particolare con la risorsa idrica essendo la sede di uno degli invasi più grandi d’Europa, una diga che ha una capacità massima di 530 milioni di metri cubi e che serve, per usi civili, agricoli e industriali tre Regioni del Mezzogiorno d’Italia.
A livello internazionale la questione idrica è ben nota e studiata da tempo tanto che alla data del 22 dicembre del 1992, con la risoluzione A/RES/47/193, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha dichiarato il 22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il tema e l’obiettivo principale della giornata mondiale dell’acqua 2023 riguarda l’accelerazione del cambiamento per superare l’attuale crisi idrica e igienico-sanitaria, fenomeni che, purtroppo, riguardano molti paesi del mondo. Soprattutto i più poveri.
La pagina ufficiale del WORLD WATER DAY invita tutti ad agire e partecipare, perché l’acqua riguarda ogni persona su questa terra, ognuno di noi. Ogni singolo cittadino, ogni famiglia, ogni scuola, ogni comunità: tutti possiamo fare la differenza nel modo in cui si usa, si consuma, si gestisce, in ogni ambito della vita.
La celebrazione di questa Giornata Mondiale dell’Acqua coincide con l’inizio della Conferenza ONU sull’Acqua 2023 del 22-24 Marzo a New York.
L’Acqua è presente anche in uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, l’obiettivo numero 6, che punta a fare in modo che l’acqua venga gestita in scurezza e che vengano garantiti entro il 2030 servizi igienico sanitari a tutti.
E il ROTARY?
La nostra associazione è pienamente consapevole che la mancanza di accesso all'acqua pulita, alle strutture igienico-sanitarie e alle risorse igieniche sia uno dei maggiori problemi sanitari del mondo e uno dei più difficili da risolvere.
Il Rotary ha lavorato per decenni per fornire alla gente acqua pulita scavando pozzi, collocando fognature, fornendo filtri e installando lavandini e servizi igienici.
Ora è maturata la convinzione che bisogna puntare anche alla formazione e alla creazione di una cultura dell’acqua.
Come rotariani siamo impegnati a migliorare il nostro impatto a livello locale e globale. I nostri progetti e le nostre attività più sostenibili, rientrano in una delle sette aree d'intervento, tra cui l’acqua ed i servizi igienico-sanitari rappresentano uno degli aspetti più qualificanti.
Attraverso l’area d’intervento “Programmi idrici, servizi igienici e igiene” (WASH), il Rotary mobilita risorse, forma partnership e investe in infrastrutture e formazione che producono cambiamenti a lungo termine: con la Fondazione Rotary si portano avanti progetti e attività in tutto il mondo, e tra queste:
Partnership Rotary-USAID: il Rotary ha stretto una partnership con l'USAID in Ghana, Madagascar e Uganda per realizzare programmi sostenibili e a lungo termine per migliorare l'approvvigionamento idrico, i servizi igienici e l'igiene.
Sfida WASH in Schools Target: il Rotary ha lanciato la sfida ai nostri soci per sviluppare progetti sostenibili per migliorare l'approvvigionamento idrico, i servizi igienici e l'educazione sull'igiene, in cinque Paesi: Belize, Guatemala, Honduras, India e Kenya.
Progetti WASH: sin dal 2013, la Fondazione Rotary ha investito in oltre 1.000 progetti WASH in più di 100 Paesi. Attraverso le sovvenzioni della Fondazione Rotary e la raccolta fondi da parte dei Rotary club, i nostri volontari hanno sostenuto la depurazione delle acque, l'educazione all'igiene, la costruzione delle latrine e la gestione dei rifiuti.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
Og...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti
La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|