|
I Carabinieri Forestali incontrano i giovani studenti |
---|
22/03/2023 | La salvaguardia del patrimonio boschivo e la sua importanza nella nostra vita quotidiana. Sono alcuni degli argomenti che i militari del Reparto Carabinieri Parco del Pollino hanno esposto durante una serie di incontri organizzati nelle scuole dei comuni del Parco in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste. Una ricorrenza che si tiene il 21 marzo istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di questo ecosistema e di invitare le comunità locali a organizzare attività focalizzate sulla sua salvaguardia. Quest’anno i militari in servizio nel Parco Nazionale del Pollino hanno scelto di andare ad incontrare i giovani delle classi elementari e i ragazzi delle scuole medie. In particolare la specialità della Forestale che da sempre svolge una costante attività di prevenzione e controllo per la salvaguardia dei boschi, ha incontrato gli studenti nelle scuole di Cerchiara di Calabria, Civita, San Lorenzo Bellizzi, Grisolia, Laino Castello, Morano Calabro, Saracena, Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Rotonda, San Paolo Albanese, Terranova di Pollino, Viggianello e Castrovillari dove sono intervenuti anche i militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza e Gruppo Carabinieri di Cosenza.
L'occasione, per le 58 classi coinvolte nell'iniziativa, attraverso uno splendido video, è stata anche quella di presentare e donare ad ogni classe il calendario della CITES, Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. La specialità Forestale aderisce infatti al programma internazionale CITES nato per combattere il commercio di animali esotici in tutto il mondo. Un commercio del tutto illegale che per volume d'affari è terzo, dopo quello degli stupefacenti e degli esseri umani. Sensibilizzare i giovani a queste tematiche ambientali e farne capire l'importanza della conservazione degli ecosistemi naturali è una delle "mission" dei Carabinieri Forestale particolarmente sensibili al coinvolgimento del mondo scolastico, fondamentale punto di incontro per un futuro migliore.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|