|
Gal : Un video per promuovere i prodotti artigianali locali dell'area sud della Basilicata |
---|
7/03/2023 | E' on line sul sito del Gal “La cittadella del sapere” un video promo dei Pat, i prodotti agroalimentari tradizionali italiani inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con la collaborazione delle Regioni. Un docuvideo, prodotto oltre che in italiano, anche in inglese, indi ed arabo, presentato alla Bit di Milano. Un viaggio nei sapori e negli odori inchiodati alla terra, che mette in mostra i Pat tuttora presenti nei 27 comuni dell'area Sud della Basilicata, ma anche le bellezze del territorio con le sue tradizioni, origini e specialità enogastronomiche. Dal “nastruss” di Calvera, al “tartufo bianco del Serrapotamo” di Carbone, per continuare poi con il “piccidett castelluccese” di Castelluccio inferiore, la “salsiccia di fegato” di Castelluccio superiore, il “pomodorino giallo” di Castronuovo Sant'Andrea, lo “spumino” di Cersosimo, il “liquore al sambuco” di Chiaromonte, le “raskatiedde cca muddiche” di Episcopia, la “farina di mischiglio” di Fardella, la “cipolla bianca” di Francavilla in Sinni, i “fasul e pistiddi” di Lagonegro, il “cece rosso” di Latronico, l' “angibetto” di Lauria, il “garum” di Maratea, la “polenta” e a “cucci’ a di nojese”di Nemoli, la “soperzata” di Rivello, il “cucciddatu” di Rotonda, la “shtridhla” di San Paolo e San Costantino Albanese, la “pu’ iata” di San Giorgio Lucano, il “pane di patata” di San Severino Lucano, la “melanzana bianca” di Senise, il “raskatiello di miskiglio” di Teana, l' “ungrattnoat” di Terranova, il “pane” di Trecchina e il “rappascione” di Viggianello. Il riconoscimento Pat tutela i prodotti “ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni”. L’aggiornamento e la pubblicazione annuale dell’elenco sono a cura del Ministero che ha anche il compito di promuoverne la conoscenza a livello nazionale e all’estero. Attualmente in Basilicata sono presenti 163 Pat. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/09/2025 - San Paolo Albanese. Addio a Costantino Troiano, annullata la festa ''Croce e Basilico''
Un grave lutto ha scosso la comunità di San Paolo Albanese. È venuto a mancare prematuramente Costantino Troiano, concittadino molto stimato e benvoluto. A darne notizia è stato il sindaco Mosè Antonio Troiano con un post sui social, nel quale ha espresso il proprio cordogli...-->continua |
|
|
13/09/2025 - La Basilicata protagonista a Tallinn con il progetto europeo Egov4Youth
C’era anche la Basilicata a Tallinn, in Estonia, in occasione del Learning, Teaching, Training Activity (LTTA) del progetto ‘Erasmus Plus Egov4Youth’. A rappresentarla, Exeo Lab, la società di consulenza potentina al servizio di imprese, enti pubblici e organi...-->continua |
|
|
13/09/2025 - San Paolo Albanese: domani la festa 'Croce e Basilico'
Iniziata, nel 2019 nell’ambito del “Festival del Cibo e delle tradizioni”, che il Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con altri Enti, ha realizzato con successo, la festa “Croce e Basilico” è una “buona pratica”, riproposta negli anni con determina...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Cersosimo festeggia i cento anni di nonna Anna Maria
Erano in tanti a festeggiare i cento anni della signora Anna Maria Loprete. C'erano i figli Rosa (Consigliere comunale), Maria e Giovanni, il genero Vincenzo, la nuora, i nipoti e i bisnipoti, la dottoressa Maria Domenica Natale, una di famiglia, ripete più e...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|