|
|
| Andare dal dentista senza paura. A Policoro per i diversamente abili |
|---|
7/03/2023 | “In linea di massima ho un mio protocollo che prevede un approccio iniziale con i genitori durante la prima visita. – spiega la dottoressa Carmen Fagnano – Lì capisco quando il bambino può essere collaborante o meno. In base a quello mi regolo sul secondo appuntamento nel quale solitamente entrano senza i genitori perché ho scoperto essere molto più maturi e collaboranti se la mamma non c’è. Riesco a instaurare un rapporto con loro e a portarli dalla mia parte. Se c’è la mamma guardano la mamma e non riesco a sbloccarli. La maggior parte delle volte, per tranquillizzarli, bastano il gioco, psicologia infantile e la PNL. Per i meno collaboranti o i non collaboranti abbiamo la sedazione cosciente: un macchinario che attraverso l’inalazione nasale di protossido d’azoto e ossigeno puro al 100 per cento permette al bambino o alla persona diversamente abile di essere meno ansiosi nel corso dell’intervento”.
Tanti sorrisi in questo studio odontoiatrico di eccellenza dotato di un’équipe medica che raggruppa professionisti del settore di primo piano in Italia. A guidarlo sono i dottori Carmen Fagnano e Raffaele Mauri: lei, laureata in Odontoiatria a Perugia, si occupa di conservativa estetica, infantile e dei pazienti diversamente abili; lui, odontoiatra specializzato in Chirurgia e Implantologia ha iniziato a Pisa dove ha lavorato in ospedale per poi far ritorno al Sud. Entrambi sono originari di Valsinni e proprio a Valsinni la dottoressa Fagnano, subito dopo la laurea, aveva aperto uno studio (soprattutto per una questione affettiva, avendo il papà medico) nel quale si avvaleva delle consulenze in Chirurgia del dott. Mauri. Insieme, poi, hanno deciso di spostarsi a Policoro in uno studio che oggi è il punto di riferimento dell’hinterland e riesce a colmare un vuoto nel settore che per anni ha spinto numerose persone a rivolgersi ad Acquaviva delle Fonti.
I rigidi protocolli da sempre utilizzati dallo studio hanno fatto sì che le imposizioni del lockdown fossero affrontate con naturalezza: “La routine non è stata stravolta. – sottolinea il dott. Mauri – Abbiamo trasformato questo in un punto di forza. Abbiamo acquistato macchinario igienizzante, da usare tra un paziente e l’altro. In quel periodo abbiamo investito anziché tirare i remi in barca”
I due medici sono affiancati da tre segretarie (Margherita Asprella, Giovanna Ciancia e Claudia Cantasano Martino), quattro assistenti (Genoveffa Calò, Moira Bicchierri Concettina Scarci e) e dalla dott. Ssa Igienista Federica Colacicco .Una volta al mese, da Cuneo arrivano la dottoressa Maria Francesca Cirigliano e il dottor Daniele Chillari: fanno tre giornate di Ortodonzia, si occupano solo di questa branca e della gnatologia ricevendo dai 300 ai 400 pazienti. Infine, ci sono anche il dott. Alessandro Cellini, che si occupa principalmente di Endodonzia, e la dottoressa Antonella Ferrara, di Bari che affianca due giorni a settimana la dottoressa Fagnano nella Conservativa e nella Conservativa infantile: “Mi occupo molto di estetica, faccette, lifting dentale: tutto ciò che migliora il sorriso in poche ore. Sono ricostruzioni dirette fatte senza limare il dente. Vado a lavorare con un composito ceramizzato sul dente e lo modello io a mano”.Federica Colacicco )Una volta al mese, da Cuneo arrivano la dottoressa Maria Francesca Cirigliano e il dottor Daniele Chillari: fanno tre giornate di Ortodonzia, si occupano solo di questa branca e della gnatologia ricevendo dai 300 ai 400 pazienti. Infine, ci sono anche il dott. Alessandro Cellini, che si occupa principalmente di Endodonzia, e la dottoressa Antonella Ferrara, di Bari che affianca due giorni a settimana la dottoressa Fagnano nella Conservativa e nella Conservativa infantile: “Mi occupo molto di estetica, faccette, lifting dentale: tutto ciò che migliora il sorriso in poche ore. Sono ricostruzioni dirette fatte senza limare il dente. Vado a lavorare con un composito ceramizzato sul dente e lo modello io a mano”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalando ai residenti...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|