HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Andare dal dentista senza paura. A Policoro per i diversamente abili

7/03/2023

“In linea di massima ho un mio protocollo che prevede un approccio iniziale con i genitori durante la prima visita. – spiega la dottoressa Carmen Fagnano – Lì capisco quando il bambino può essere collaborante o meno. In base a quello mi regolo sul secondo appuntamento nel quale solitamente entrano senza i genitori perché ho scoperto essere molto più maturi e collaboranti se la mamma non c’è. Riesco a instaurare un rapporto con loro e a portarli dalla mia parte. Se c’è la mamma guardano la mamma e non riesco a sbloccarli. La maggior parte delle volte, per tranquillizzarli, bastano il gioco, psicologia infantile e la PNL. Per i meno collaboranti o i non collaboranti abbiamo la sedazione cosciente: un macchinario che attraverso l’inalazione nasale di protossido d’azoto e ossigeno puro al 100 per cento permette al bambino o alla persona diversamente abile di essere meno ansiosi nel corso dell’intervento”.

Tanti sorrisi in questo studio odontoiatrico di eccellenza dotato di un’équipe medica che raggruppa professionisti del settore di primo piano in Italia. A guidarlo sono i dottori Carmen Fagnano e Raffaele Mauri: lei, laureata in Odontoiatria a Perugia, si occupa di conservativa estetica, infantile e dei pazienti diversamente abili; lui, odontoiatra specializzato in Chirurgia e Implantologia ha iniziato a Pisa dove ha lavorato in ospedale per poi far ritorno al Sud. Entrambi sono originari di Valsinni e proprio a Valsinni la dottoressa Fagnano, subito dopo la laurea, aveva aperto uno studio (soprattutto per una questione affettiva, avendo il papà medico) nel quale si avvaleva delle consulenze in Chirurgia del dott. Mauri. Insieme, poi, hanno deciso di spostarsi a Policoro in uno studio che oggi è il punto di riferimento dell’hinterland e riesce a colmare un vuoto nel settore che per anni ha spinto numerose persone a rivolgersi ad Acquaviva delle Fonti.

I rigidi protocolli da sempre utilizzati dallo studio hanno fatto sì che le imposizioni del lockdown fossero affrontate con naturalezza: “La routine non è stata stravolta. – sottolinea il dott. Mauri – Abbiamo trasformato questo in un punto di forza. Abbiamo acquistato macchinario igienizzante, da usare tra un paziente e l’altro. In quel periodo abbiamo investito anziché tirare i remi in barca”

I due medici sono affiancati da tre segretarie (Margherita Asprella, Giovanna Ciancia e Claudia Cantasano Martino), quattro assistenti (Genoveffa Calò, Moira Bicchierri Concettina Scarci e) e dalla dott. Ssa Igienista Federica Colacicco .Una volta al mese, da Cuneo arrivano la dottoressa Maria Francesca Cirigliano e il dottor Daniele Chillari: fanno tre giornate di Ortodonzia, si occupano solo di questa branca e della gnatologia ricevendo dai 300 ai 400 pazienti. Infine, ci sono anche il dott. Alessandro Cellini, che si occupa principalmente di Endodonzia, e la dottoressa Antonella Ferrara, di Bari che affianca due giorni a settimana la dottoressa Fagnano nella Conservativa e nella Conservativa infantile: “Mi occupo molto di estetica, faccette, lifting dentale: tutto ciò che migliora il sorriso in poche ore. Sono ricostruzioni dirette fatte senza limare il dente. Vado a lavorare con un composito ceramizzato sul dente e lo modello io a mano”.Federica Colacicco )Una volta al mese, da Cuneo arrivano la dottoressa Maria Francesca Cirigliano e il dottor Daniele Chillari: fanno tre giornate di Ortodonzia, si occupano solo di questa branca e della gnatologia ricevendo dai 300 ai 400 pazienti. Infine, ci sono anche il dott. Alessandro Cellini, che si occupa principalmente di Endodonzia, e la dottoressa Antonella Ferrara, di Bari che affianca due giorni a settimana la dottoressa Fagnano nella Conservativa e nella Conservativa infantile: “Mi occupo molto di estetica, faccette, lifting dentale: tutto ciò che migliora il sorriso in poche ore. Sono ricostruzioni dirette fatte senza limare il dente. Vado a lavorare con un composito ceramizzato sul dente e lo modello io a mano”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza

Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua

17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”

Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua

17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti

Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua

17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs

Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino". -->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo