HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al mUseo della Siritide si celebra la Donna

6/03/2023

Nella sala delle conferenze del Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro, l’8 di marzo, dalle 16.30, si festeggerà la “Donna” partendo dalle origini. Saluteranno i presenti, Anna Maria Mauro, della direzione regionale dei musei della Basilicata, nonché direttrice del Museo Nazionale di Matera, subito dopo, Enrico Bianco, sindaco di Policoro, Salvatore Cosma, sindaco di Tursi e Valentina Viola, sindaco di Chiaromonte e vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino; introdurrà i lavori Carmelo Colelli, direttore del Museo Archeologico Nazionale della Siritide, mentre toccherà all’archeologa Addolorata Preite parlare del “ruolo della donna nella società enotria”. Donna, libera e forte, austera ed amorevole, sin dall’antichità sentinella della casa, cuore ed anima della famiglia e della comunità. L’arte, la storia, la natura, fuse nel tempo, memorie del passato e protagoniste del nostro quotidiano, capaci di plasmare la cultura, da sempre la raccontano. Le stanze del Museo, sotto il cielo eterno, sala dopo sala, ti prendono per mano e ti accompagnano ad incontrare popoli e genti, un orologio della vita che da sempre prende per mano il tempo, animando le culture che prepotentemente scorrono silenti nelle vene di chi queste ed altre terre abitano. Uomini vigorosi e forti, di spade ed intelletto, come Eracle che lotta con il leone di Nemea o di donne, come Atena elmata, sapiente e guerriera, capace di difende e di consigliare, di istruire le donne e di proteggere i fanciulli, frutto di alberi antichi dalle radici robuste e profonde. L’immagine della donna enotria – si legge nel comunicato- restituita dalle sepolture è quella di una figura centrale nella famiglia e nel gruppo sociale di appartenenza, che ostenta il proprio rango con la ricchezza reale espressa dagli ornamenti in metallo e dall’abbigliamento, sicuramente costituito da importanti tessuti ricamati, simili a quelli rappresentati sulle stele femminili della Daunia antica. La condizione della donna enotria, come in gran parte del mondo italico peninsulare al cui interno va compresa la grande koinè adriatico-balcanica- si spiega bene- doveva essere di grande rilevanza. Fin dalla fine del X-inizio IX secolo a.C. nei corredi funerari la donna enotria ostenta grandi ricchezze espresse dalla quantità degli ornamenti in bronzo (diademi, fibule, pendenti figurati), raramente in oro (falere); mentre tra la fine dell’VIII e il VI secolo a.C. la massiva presenza di ornamenti in ambra, pasta vitrea, bronzo e ferro, avorio e talora di gioielli in argento e di preziosi accessori dell’abbigliamento (cinture, grembiuli, stole) intessuti in ambra e pasta vitrea restituisce una immagine principesca della donna elitaria prossima a quella della “regina barbara” delineata da Pier Paolo Pasolini nella sua Medea. L’immagine della “persona” costruita attraverso l’ornamentazione e l’abbigliamento doveva avere un valore identitario riconosciuto dai membri della comunità e dai gruppi circostanti etnicamente affini anche perché basato su credenze e tradizioni magico-religiose, spesso connesse con i miti e i racconti delle origini. Ma gli ornamenti personali delle donne enotrie, l’acconciatura dei capelli o gli accessori dell’abbigliamento oltre ad essere segno di distinzione sociale dovevano essere anche rappresentazione dello status: della condizione di mater o di giovane donna libera. Un viaggio nel tempo, capace di raccontare quelli che siamo, attraverso i sentimenti, le opere, i sacrifici e le emozioni di chi ci ha preceduti, protagonisti vigorosi di una cultura che dovrebbe farci pensare e prendere coscienza di quello che è stato fatto e di quello che oggi, noi, figli di tanta gloria, potremmo ancora fare.
Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa, corso di form...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

18/11/2025 - Matera: inaugurata ''La Stanza di Ludo'', uno spazio accogliente per minori e giovani con disabilità

Mercoledì 19 novembre, alle ore 10:30, presso i locali del Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Matera (in Piazza Mulino), sarà inaugurata “La Stanza di Ludo”, la nuova area di accoglienza per le minori e i minori con disabilità, ospiti del Cent...-->continua

18/11/2025 - Teatro Festival Ferrandina- A Mimì. Presentazione stagione 25/26

Il Comune di Ferrandina presenta la nuova stagione teatrale 2025/26 di A Mimì. Dal 26 novembre 2025 al 26 aprile 2026, il CineTeatro Bellocchio ospiterà quindici spettacoli di alto livello, con attori di fama nazionale.

Previste anche quest’anno una ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo