HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Mig si celebra la Festa della Donna

5/03/2023

Anche quest’anno, come da tradizione, il MIG celebra la “Festa Internazionale della donna” e lo fa ospitando la Prof. Paola D’Antonio, insegnante presso l’Università degli Studi della Basilicata, in uno spazio che attraverso la mostra dell’opera di José Ortega omaggia le tante donne-madri presenti nei disegni preparatori dei due cicli del 1968-1970, “Passarono” e “Vita e morte degli innocenti”, sempre a difesa dei propri figli, dei propri uomini e delle proprie libertà vittime della violenza e della disperazione presenti in tutte le guerre oggi nel mondo.Paola D’Antonio parlerà dei suoi studi, delle sue esperienze, della sua scelta di insegnare in Basilicata, del rapporto stabilito con il territorio, delle possibilità di aggiornamento degli spazi pubblici, dell’impegno necessario nei nostri piccoli paesi per la crescita del territorio e la conservazione del ricco patrimonio ambientale e agricolo le cui politiche necessitano di continui aggiornamenti. Senza dimenticare quanto conti, oggi, la presenza femminile in una Università come quella di Basilicata e nelle città che la ospitano.

In controcanto, il racconto delle donne che hanno accettato di parlare del loro vissuto.

Il disegno della giornata, che da tradizione viene affidato a un artista, quest’anno è della scultrice Giovanna Bolognini che lo ha intitolato: "Il mondo è dentro di noi".

NOTIZIA

Paola D’Antonio è nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) nel 1968 e risiede a Rionero in Vulture. Ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie nel 1991, presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi della Basilicata, riportando la votazione di 110 e lode/110, e il titolo di Dottore di Ricerca in “Genio Rurale” nel 1995, discutendo una tesi in Ingegneria Agraria. Nel 1995 è borsista presso l'Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell'Area di Torino, con attività di ricerca nel settore della salvaguardia e compattamento dei suoli agricoli dovuto al passaggio ed all’impiego dei mezzi agricoli. Dal 16 aprile del 1996 presta servizio come ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata, con afferenza al gruppo di discipline G05 B (Meccanica agraria). Nello stesso anno viene nominata, dal Consiglio della Facoltà di Agraria, con parere unanime, cultore della materia per il gruppo di discipline G05B (Meccanica agraria) Il 25 novembre 2005 risulta idonea per la valutazione comparativa per il reclutamento di un posto di Professore per “Meccanica Agraria” presso l‘Università di Torino e dal 30 novembre 2006 prende servizio come Professore per “Meccanica Agraria” presso l’Università degli Studi della Basilicata. Qui è anche Presidente del Corso di Studio in Tecnologie Agrarie, in Scienze e Tecnologie Agrarie, in Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano oltre che Prorettore con delega alla Disabilità e DSA‖. Componente del Direttivo Nazionale CNUDD, Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità, dall‘ottobre 2014, diventa Coordinatore Regionale Basilicata Associazione Città del Vino e quindi componente del Direttivo Nazionale della stessa Associazione nel settembre 2015. Presidente del Corso di Studio ‖, Classe di Laurea L21, presso l'Università degli Studi della Basilicata, sede di Matera, dal maggio 2016.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo