|
|
| I LOVE THE BRONX Il teatro incontra la periferia |
|---|
28/02/2023 | “I love the Bronx” è il progetto di teatro itinerante del regista Nicola Ragone che porta in scena le storie là dove sono nate. Ultima delle tre tappe di questo viaggio con cui si riscrivono storie dentro le geografie: Macchia di Ferrandina. Sabato 4 marzo, alle ore 19, il cineteatro Bellocchio ne ospiterà il racconto. Una riflessione sul concetto di periferia per puntare i riflettori sulle narrazioni quotidianamente generate nelle aree al margine.
Prodotto dalla rete “Underground” (Onirica S.r.l., Fargo Produzioni e Blu Magma Factory) con il sostegno della Regione Basilicata, I LOVE THE BRONX si pone come un esperimento di arte pubblica di grande valore sociale ed emotivo.
Prendendo in esame, come punto di partenza, il quartiere periferico per antonomasia: il Bronx di New York, controverso e stigmatizzato - centro di una vita che rigetta la vita del Centro - ci accorgiamo subito che il confronto con i sobborghi del sud Italia non regge.
Quindi non esiste un Bronx nostrano? Si e no, poiché la perifericità è un concetto mutevole.
Non esiste se pensiamo che nelle metropoli i sobborghi si manifestano come alveari umani, costretti a fronteggiare sovrappopolazione, criminalità e scarsa qualità delle condizioni di vita, mentre i luoghi al margine nel sud Italia sono quelli dell'assenza e dell'abbandono, paesaggi di frontiera tra la campagna e il paese. Vivono al di là della vita stereotipata.
Ma può esistere un Bronx se consideriamo che questi luoghi bramano di essere raccontati, con tutte le loro contraddizioni: storie di riscatto, di accoglienza e multiculturalismo, malgrado spesso attanagliati dalle difficoltà nello stare al passo coi tempi, dal sentimento di fedeltà al proprio habitat che rende restii al cambiamento.
Come il Bronx newyorkese, osannato dagli artisti per la cultura underground generatrice di avanguardie e per la grande umanità celata tra le sue mura, così la periferia lucana si mostra attraverso le voci degli abitanti di Contrada Cerasofia di Lauria, quartiere Bucaletto di Potenza, zona industriale di Tito, e l’eco dei ricordi evocati dal borgo rurale Macchia di Ferrandina.
Un lavoro di ricerca attuato nel corso di una residenza artistica per attori che ha generato quattro testi teatrali, suddivisi in tre spettacoli, nati dai laboratori di scrittura partecipata con gli abitanti di alcuni di questi luoghi che, ricordando e raccontandosi, hanno ricostruito un mondo a rischio sgretolamento.
Gli spettacoli teatrali, diretti dal regista Nicola Ragone, vedono la partecipazione alternata degli attori Annarita Colucci, Ilenia Ginefra e Giuseppe Ragone e i disegni dell'artista Giulio Giordano, con le interazioni musicali di Federico Leo e di PIOVE., artista musicale Avant Pop dall'identità nascosta.
Le testimonianze raccolte sotto forma di video-interviste nei giorni della residenza, porteranno alla realizzazione di un documentario contente il racconto originale di queste storie di vita vissuta.
L’ingresso è libero ma è consigliato prenotarsi al seguente link. https://bit.ly/3InOeLc. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|