|
EXPORT AGROALIMENTARE: CIA-Agricoltori, il contributo del “made in Basilicata” |
---|
17/02/2023 | C’è il contributo dell’alimentare “made in Basilicata” al nuovo record storico per l’export agroalimentare Made in Italy che, dopo il traguardo di 52 miliardi raggiunti nel 2021, segna un nuovo formidabile primato, conquistando quota 60,7 miliardi di euro nel 2022. Nonostante la crisi e l’impennata dei costi per le imprese, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati super sui mercati stranieri, registrando una crescita del 16,7% nell’anno appena trascorso e confermando il settore uno dei traini dell’Italia nel mondo. Così Cia-Agricoltori, commentando i dati Istat sul commercio con l’estero.
L’export agroalimentare in Basilicata incide per oltre il 23% del totale dell’export lucano con una cifra vicina ai 200 milioni di euro; al primo semestre 2022 Banca d’Italia registra 97 milioni di cui 77 milioni per prodotti alimentari e bevande e 20 milioni per prodotti agricoli. L’agricoltura lucana vale oltre il 7% del PIL contro il 2,7% del dato nazionale.
Per i presidenti Cia Potenza e Matera Lorusso e Stasi e il coordinatore Distefano sono dati che confermano la necessità di uscire dalla situazione di marginalizzazione dell’agricoltura rispetto alle sue potenzialità e la nuova organizzazione economica, sempre più competitiva e di larga scala, pone l’utente-cliente al centro delle modulazioni dell’offerta delle imprese. Accade invece che siamo a più di 4 mesi senza l’Assessore regionale alle Politiche Agricole.
“E’ un risultato straordinario -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- che certifica ancora una volta la qualità e il valore indiscusso del cibo italiano a livello globale, che è sempre più apprezzato e ricercato, crescendo in reputazione e fama”.
“Le aziende agricole continuano a dimostrare di essere pronte e capaci di affrontare le sfide dei mercati internazionali -continua Fini- sebbene affrontino una fase molto difficile, sfiancate dai rincari e dagli effetti di guerra e cambiamenti climatici. Per questo, la politica deve sostenere davvero il settore primario, in primis sul fronte interno, con interventi che vadano verso semplificazione e meno burocrazia, riequilibrio dei rapporti di filiera e remunerazione dei redditi degli agricoltori, miglioramento della logistica e dei trasporti, messa a punto di strumenti più moderni ed efficienti per gestire crisi di mercato e conseguenze degli eventi estremi. Solo così, si potranno rafforzare i risultati eccezionali sui mercati esteri -conclude il presidente di Cia- consolidando il valore prioritario e strategico del nostro agroalimentare” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|