|
I.T.E. di Viggianello e Ente Parco del Pollino:alternanza scuola-lavoro per gli operatori turistici del domani |
---|
27/01/2023 | Dopo le intense giornate dedicate all’orientamento, l’Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico di Viggianello segna un altro importante passaggio verso la caratterizzazione della propria Offerta formativa e del proprio specifico indirizzo di studi. Al fine di favorire l’orientamento dei giovani e stimolare percorsi, anche lavorativi, nel variegato settore turistico, l’I.T.E. di Viggianello ha di recente stipulato una convenzione con l’Ente Parco Nazionale del Pollino che permette agli studenti del Triennio di prendere parte, nell’ambito delle attività di PCTO (alternanza scuola/lavoro), a un periodo esperienziale e di formazione presso la struttura del Parco e dell’Ecomuseo a Rotonda.
È un project-work, che a partire da febbraio impegnerà gli studenti per più di un mese, attraverso il confronto con gli esperti, la formazione in aula, le uscite in azienda. Un valore aggiunto alla già qualificante didattica di questo Istituto, che oltre al settore economico-finanziario affianca un percorso di indirizzo manageriale, con lo studio di tre lingue (inglese, francese e spagnolo) e di discipline finalizzate alla produzione e gestione dei servizi turistici, della valorizzazione del territorio e delle politiche di marketing, oltreché degli strumenti informatici e linguistici a supporto della professione di operatore turistico.
L’alternanza scuola/lavoro, com’è noto obbligatoria per gli studenti delle Scuole Superiori, permette di integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscono un avvicinamento al mercato del lavoro. È anzitutto un’opportunità di crescita personale e di orientamento professionale.
Nell’ottica di questa mission, la collaborazione tra I.T.E. di Viggianello e Parco del Pollino mira proprio a consolidare negli studenti le conoscenze e le competenze turistico-promozionali che possano essere spendibili anche in funzione di una scelta post diploma più consapevole, al fine di cogliere - nel ricchissimo territorio del Parco - opportunità e scelte lavorative, arricchite da una completa formazione scolastica.
Un’unicità nell’Area Sud della Basilicata e nel cuore del Parco, quella dell’ITE di Viggianello, che da tempo sta cercando di implementare la propria didattica sia in una dimensione più globale e Europea nel settore dei viaggi e sia in stretta relazione con il patrimonio e le risorse del territorio.
Intensissima la roadmap di tale progetto, che ha un momento in aula e uno nelle aziende del territorio: si va dalla legislazione delle Aree Protette agli elementi del turismo naturalistico e sostenibile, dagli strumenti di valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio (filiere, aziende delle tipicità, enogastronomia) e di promo-comunicazione di un settore strategico di quest’area sino alla conoscenza del patrimonio forestale e geologico del Pollino.
Nella fase finale del progetto questa esperienza si avvarrà del contributo della Camera di Commercio della Basilicata (nella persona del dr. Saverio Primavera), dell’ANPAL (dott.ssa Maria Tucci), con cui l’ITE collabora da anni, cui si è aggiunta la rete Mirabilia. Responsabile del PCTO dell’ITE è la Prof.ssa Lauretta Leonetti, coordinerà il progetto per il Parco, il tutor aziendale, la dott.ssa Marianna Gatto.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|