HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I.T.E. di Viggianello e Ente Parco del Pollino:alternanza scuola-lavoro per gli operatori turistici del domani

27/01/2023

Dopo le intense giornate dedicate all’orientamento, l’Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico di Viggianello segna un altro importante passaggio verso la caratterizzazione della propria Offerta formativa e del proprio specifico indirizzo di studi. Al fine di favorire l’orientamento dei giovani e stimolare percorsi, anche lavorativi, nel variegato settore turistico, l’I.T.E. di Viggianello ha di recente stipulato una convenzione con l’Ente Parco Nazionale del Pollino che permette agli studenti del Triennio di prendere parte, nell’ambito delle attività di PCTO (alternanza scuola/lavoro), a un periodo esperienziale e di formazione presso la struttura del Parco e dell’Ecomuseo a Rotonda.
È un project-work, che a partire da febbraio impegnerà gli studenti per più di un mese, attraverso il confronto con gli esperti, la formazione in aula, le uscite in azienda. Un valore aggiunto alla già qualificante didattica di questo Istituto, che oltre al settore economico-finanziario affianca un percorso di indirizzo manageriale, con lo studio di tre lingue (inglese, francese e spagnolo) e di discipline finalizzate alla produzione e gestione dei servizi turistici, della valorizzazione del territorio e delle politiche di marketing, oltreché degli strumenti informatici e linguistici a supporto della professione di operatore turistico.
L’alternanza scuola/lavoro, com’è noto obbligatoria per gli studenti delle Scuole Superiori, permette di integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscono un avvicinamento al mercato del lavoro. È anzitutto un’opportunità di crescita personale e di orientamento professionale.
Nell’ottica di questa mission, la collaborazione tra I.T.E. di Viggianello e Parco del Pollino mira proprio a consolidare negli studenti le conoscenze e le competenze turistico-promozionali che possano essere spendibili anche in funzione di una scelta post diploma più consapevole, al fine di cogliere - nel ricchissimo territorio del Parco - opportunità e scelte lavorative, arricchite da una completa formazione scolastica.
Un’unicità nell’Area Sud della Basilicata e nel cuore del Parco, quella dell’ITE di Viggianello, che da tempo sta cercando di implementare la propria didattica sia in una dimensione più globale e Europea nel settore dei viaggi e sia in stretta relazione con il patrimonio e le risorse del territorio.
Intensissima la roadmap di tale progetto, che ha un momento in aula e uno nelle aziende del territorio: si va dalla legislazione delle Aree Protette agli elementi del turismo naturalistico e sostenibile, dagli strumenti di valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio (filiere, aziende delle tipicità, enogastronomia) e di promo-comunicazione di un settore strategico di quest’area sino alla conoscenza del patrimonio forestale e geologico del Pollino.
Nella fase finale del progetto questa esperienza si avvarrà del contributo della Camera di Commercio della Basilicata (nella persona del dr. Saverio Primavera), dell’ANPAL (dott.ssa Maria Tucci), con cui l’ITE collabora da anni, cui si è aggiunta la rete Mirabilia. Responsabile del PCTO dell’ITE è la Prof.ssa Lauretta Leonetti, coordinerà il progetto per il Parco, il tutor aziendale, la dott.ssa Marianna Gatto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo