|
San Severino L: SAi che gusto! Integrazione ed inclusione |
---|
30/12/2022 | Si è tenuto ieri 29 Dicembre a San Severino Lucano la giornata di presentazione del progetto “SAI che gusto”. In particolar modo l’idea nasce dal connubio tra prodotti locali e culture che arrivano da oltre mare.
La Coop. MEDIHOSPES ha collaborato con l’associazione Naturempatia ad un progetto volto alla scoperta della Rosa canina e, nello specifico dei cinorrodi partecipando a 4 giornate volte alla scoprire l’uso, le qualità degli stessi. I beneficiari del Progetto SAI gestito dalla Cooperativa MEDIHOSPES hanno partecipato attivamente dalla raccolta fino alla lavorazione per il suo utilizzo e consumo.
Da qui nasce l’idea e la collaborazione con il liquorificio FRAGOPOLLINO che da anni produce liquori a base di frutti ed erbe del territorio per creare un qualcosa di nuovo. Il proprietario Giuseppe Provenzano abbracciando l’idea di rete ed integrazione ha condiviso con il SAI di San Severino gestito dalla MEDIHOSPES la possibilità di utilizzare le erbe del parco nazionale del pollino con le spezie tipiche della cultura africana. Infatti, una beneficiaria nigeriana inserita nel progetto ha collaborato alla realizzazione del liquore attraverso un tirocinio formativo per una buona integrazione tra cultura locale e africana.
Presente anche il Sindaco Francesco Fiore il quale ha dichiarato che la necessità di rispettare gli altri è una componente essenziale del nostro essere. Vedere sui loro volti la gioia di essere ospitati a San Severino, è un qualcosa di prezioso, ha ringraziato chi si occupa di accogliere e assistere queste persone. Ha focalizzato l’attenzione sull’inserimento lavorativo che ha ottenuto risultati importanti e, ha ringraziato le aziende che offrono disponibilità in tal senso.
il Referente MEDIHOSPES Rocco Abalsamo ha mirato ad un progetto che guarda oltre i confini territoriali. I beneficiari hanno avuto modo di conoscere il territorio per poi arrivare al connubio con il liquore prodotto con i frutti tipici locali e le spezie del loro paese, il progetto continuerà nel corso del 2023 così da giungere ad un prodotto finito e, in tale occasione sarà possibile la sua degustazione.
Alla beneficiaria è stato consegnato, inoltre, un attestato di partecipazione.
Come ha dichiarato Giuseppe Provenzano nel Paese c’è bisogno di unione, “da solo non si salva nessuno”.
Soddisfazione e orgoglio da parte della cooperativa MEDIHOSPES nel vedere i frutti del lavoro svolto con una vera inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari accolti. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
6/07/2025 - Alba sul Sirino: una scena di luce, silenzio e gratitudine per La Remuda
C’è un momento, durante le riprese di La Remuda, che si è impresso nel cuore della troupe come un respiro sacro: l’alba del 5 luglio 2025, sulla cima del Sirino, davanti al Santuario della Madonna. Una scena che custodisce tutta la delicatezza e la potenza del film. Un istan...-->continua |
|
|
6/07/2025 - Estratti i biglietti vincenti della Lotteria della Bruna 2025
Sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Maria Santissima della Bruna, promossa dall’omonima associazione per sostenere l’organizzazione della festa patronale di Matera, giunta alla 13ª edizione. Anche quest’anno sono stati venduti tutti i 10...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’i...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|