HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lagonegro al via il Festival Cinema e Musica nel nuovo Cinema Iris

17/12/2022

A Lagonegro, la prima serata della nuova edizione del Festival Cinema e Musica sarà anche la prima serata del Nuovo Cinema Iris che riapre dopo la ristrutturazione.
Il pubblico si riappropria di un vitale spazio culturale e il Festival Cinema e Musica ritrova la sua naturale dimora.
Il cartellone per gli eventi di dicembre è ricco e articolato, ma si annuncia come l’inizio di un percorso che accompagnerà l’intera stagione cinematografica.
Esattamente vent’anni fa, il Festival Cinema e Musica vedeva il varo della sua prima edizione. Da allora non è cambiata l’energia e la grinta degli organizzatori che intendono potenziare l’offerta culturale cinematografica partendo dalla valorizzazione delle musiche, delle colonne sonore.
Questo del 2022 è un Festival da seguire tutte le sere perché a sorprendere fin da subito è l’eterogeneità del cartellone. La proposta è articolata e prevede diversi momenti, dalla presentazione dei cortometraggi internazionali ai concerti, dalle proiezioni agli incontri con registi, musicisti e interpreti.
Si inizia venerdì 16 dicembre con una serata dedicata al cortometraggio, un tipo di racconto tutto da scoprire con opere di giovani autori selezionati da paesi diversi come Turchia e Lituania, ma anche Francia e Italia.
La serata di sabato 17 dicembre è invece dedicata a Dante e alla dichiarazione d’amore che gli ha reso Pupi Avati nel suo ultimo film. Sul palco del Nuovo Cinema Iris ci saranno Alessandro Sperduti e Rocco De Rosa, rispettivamente il protagonista e il compositore delle musiche del film “Dante”. Insieme, con uno spettacolo in anteprima assoluta, terranno un Concerto Reading con le note del piano solo di De Rosa e i brani letti dal romanzo “L’Alta Fantasia - Il Viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante” .
L’intimo e delicato film “Se un Giorno Tornerai” sarà proiettato domenica 18 e saranno presenti in sala il regista Marco Mazzieri e l’autore delle musiche Pietro Cantarelli. Il racconto è di un amore ritrovato durante una giornata particolare e i protagonisti dell’opera sono Paolo Pierobon e Antonio Liskova.
Lunedì 19 è invece il momento del quartetto jazz capitano Luca Velotti, lo storico clarinettista di Paolo Conte. Con Michele Ariodante alla chitarra, Carlo Battisti alla batteria e Gerardo Bertoccini al contrabbasso, da Lagonegro si decollerà per atterrare direttamente nella New York di Woody Allen. L’omaggio musicale all’autore di capolavori come “Io e Annie”, “Manhattan”, “Match Point” è un viaggio jazz nella storia del cinema.
“Notte Fantasma” è il film in proiezione martedì 20. Caso cinematografico del momento è la consacrazione del giovane autore Fulvio Risuleo che mette in scena un’avventura notturna, ricca di colpi di scena vissuta da un adolescente e un poliziotto interpretato da Edoardo Pesce. Insieme a Francesco Rita, compositore della musiche del film, Risuleo incontrerà il pubblico del Festival per ripercorrere le scelte che hanno segnato la nascita del film.
L’evento di chiusura è invece dedicato al film “Il Legionario” di Hleb Papou. Nell’ultima stagione cinematografica, dopo il premio al Festival del Cinema di Locarno e a numerose partecipazioni in festival nazionali ed internazionali, si è distinto per l’originalità del cinema proposto e sarà presentato al Nuovo Cinema Iris di Lagonegro accompagnato dal regista Hleb Papou con gli interpreti Germano Gentile e Maurizio Bousso e con gli sceneggiatori Emanuele Mochi e Giuseppe Brigante.
Le sei serate di dicembre sono l’inizio di un percorso che durerà per tutta la prossima stagione cinematografica e, già da gennaio, vedrà la presentazione di nuovi concerti, nuove proiezioni e nuovi incontri autori, interpreti e musicisti.
In attesa del via al Festival Cinema e Musica di Lagonegro, la riflessione su una proposta culturale come questa ci spinge a pensare al Festival come allo strumento per guardare al cinema del futuro. C’è bisogno di ripensare il rapporto tra il pubblico, la sala cinematografica e le opere stesse. Rilanciare l’esperienza del cinema al cinema vuol dire non avere paura di riprendersi un ruolo sociale stabilendo una proposta culturale capace di intercettare diversi spettatori.
L’appuntamento al Cinema Iris di Lagonegro è quindi il punto di partenza per un’esperienza che si preannuncia unica.  




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo