|
|
| Rotonda: all'I.C. “Don Bosco” un “Mercatino della solidarietà” delle medie |
|---|
16/12/2022 | Una iniziativa che ha coniugato “l’amore per l’ambiente con l’amore per gli altri”. Con questa espressione tutti i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Don Bosco di Rotonda hanno definito il “Mercatino della solidarietà”, che ha rispecchiato il clima natalizio ma che guardava anche alla solidarietà e alla tutela ambientale.
Gli allievi si sono occupati di organizzare l'evento in ogni suo aspetto: dalla realizzazione della locandina alla creazione e distribuzione dei biglietti d'invito per le autorità.
Come ci ha spiegato la responsabile di Plesso, la professoressa Paola Sassone, il progetto curato da tutto il corpo docente di Rotonda nasce dalle lezioni di educazione civica e ambientale - dal titolo “scuola di ecologia” - in collaborazione online con Lucia Cuffaro, di CUBO Unipol di Bologna, che ha dato l’idea dello swap party.
L’obiettivo è arrivare allo scambio per favorire il riciclo e tutelare l’ambiente e il mercatino prevedeva che gli alunni portassero ciò che avevano a casa di inutilizzato, chiaramente purché si trovasse in buone condizioni. Ad ogni singolo oggetto veniva assegnato un valore di natura affettiva, che corrispondeva a un cuore: si andava da uno, fino a tre cuori per qualcosa verso la quale si sentiva un legame molto forte e dalla quale ciascuno si separava con grande difficoltà.
Il mercatino è stato allestito all’interno dell’istituto e sono stati invitati gli alunni delle classi quarta e quinta della Primaria e dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia.
Ma il corrispettivo, diciamo di “acquisto”, non erano soldi o altro ma un bigliettino contenente un messaggio gentile. L’intento, oltre ad evitare che potessero rimanere in disuso oggetti che magari ad altri possono servire, si proponeva anche di creare un clima di emozione e pensieri gentili.
Erano presenti le autorità civili e religiose, rappresentati delle forze dell’ordine ed i genitori. Il messaggio è stato accolto molto bene, tanto che si pensa anche di ripetere l’iniziativa coinvolgendo le associazioni attive sul territorio.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it

|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per dare forma alle...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - È uscito ‘Luna’, nuovo singolo di Tony Hate
È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali “Luna”, il nuovo singolo di Tony Hate, nome d’arte di Antonio Pennetta, musicista e produttore lucano classe 1994 originario di Castelluccio Inferiore (PZ).
Attivo da anni nella scena indie e rock nazi...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|