|
A Luciano Nardozza il Premio Lunezia 2022 - “Musicare i Poeti” |
---|
12/12/2022 | Le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del grande scrittore e intellettuale del Novecento (1922-2022) raggiungono con il Premio Lunezia anche la musica autorale, che dedica quest’anno la sezione “Musicare i Poeti” proprio a Pasolini. Il vincitore assoluto della categoria è il cantautore e musicista Luciano Nardozza, lucano di adozione lombarda, che ha convinto la giuria di Aulla (Massa Carrara) con la sua versione pop della prima parte de Il Pianto della Scavatrice, poemetto raccolto nell’opera “Le ceneri di Gramsci” (1957).
L’arrangiamento scelto, nel solco della consuetudine compositiva di Nardozza, fa largo uso di chitarre, voci sovrapposte e archi, accompagnando le parole afflitte del poeta nell’attraversare il paesaggio squallido, opprimente e degradato della periferia romana: un paesaggio in cui la malinconia interiore si unisce alla critica per un Paese che, modernizzandosi e allontanandosi dalle proprie radici contadine, perde la propria umanità.
“Il lavoro compositivo sull’opera di Pasolini è stato al tempo stesso molto complesso e appagante, considerando che Il pianto della scavatrice non nasceva come testo per una canzone – commenta Luciano Nardozza. Lo sviluppo testuale presenta aspetti irregolari e una più esigua presenza di rime e assonanze rispetto al mio tipico stile compositivo. A ciò si è sopperito facendo proprio della metrica irregolare il punto di forza della canzone, con accelerazioni e decelerazioni, momenti più densi e più dilatati. L’elettronica questa volta è totalmente assente, per un effetto finale del tutto ‘analogico’, che si allontana nettamente da quanto sperimentato ad esempio nel mio ultimo lavoro discografico, il concept album Ciò che non devi sapere.”
Dopo la premiazione tenutasi ad Aulla, il brano premiato è ora disponibile su YouTube.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|