HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'AIDE ricorda Luca Attanasio

8/12/2022

Lunedì 12 dicembre, le associazioni AIDE e ANLA in collaborazione con la Provincia di Matera, , con l’Unibas celebrano la Giornata internazionale dei Diritti Umani con un evento dedicato a Luca Attanasio, giovane Ambasciatore caduto in Congo all’età di 43 anni in un agguato insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e al loro autista Mustapha Milambo. L‘evento “ Nel ricordo di Luca Attanasio” si terrà alle ore 10 nella sala consigliare della provincia di Matera alla presenza di Zakia Seddiki Attanasio , moglie dell’ambasciatore. Per l’occasione Zakia su invito di AIDE indosserà l’abito della Signora della Pace e dei diritti umani realizzato da AIDE . Al tavolo dei relatori Piero Marrese Presidente Amministrazione Provinciale, Anna Selvaggi Presidente AIDE –ANLA , Zakia Seddiki, Sante Capponi Prefetto di Matera, Barbara Terenzi antropologa, esperta internazionale di diritti umani, responsabile Ufficio Diritti Umani & Advocacy del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, della Famiglia Salesiana), Stefania Draicchio docente e Consigliera di Parità della Provincia di Matera , Angela Colonna docente Unibas e referente Unibas nella Rete delle Università italiane della Pace –RiuniPace . Le conclusioni sono state affidate a Monsignor Giuseppe Caiazzo Arcivescovo di Matera\Irsinia .A moderare l’incontro Anna Larato Giornalista . Durante l'evento, in prima assoluta, Cettina Urga interpreterà il brano dal titolo : “La Signora della Pace” testo scritto da Anna Selvaggi e Teresa Lomastro , musica e arrangiamento del maestro Rocco Claudio Ferrara. ''Ringrazio il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese che con grande sensibilità ha da subito condiviso l’iniziativa- afferma Anna Selvaggi ,mi sembrava giusto e doveroso in occasione della Giornata Internazionale dei diritti Umani ,rendere omaggio, qui a Matera Città della Pace e dei Diritti Umani a Luca Attanasio, testimone prezioso di promozione, di giustizia sociale . Durante la sua carriera diplomatica , in cui ha ricoperto il ruolo di console generale reggente a Casablanca in Marocco, e di primo consigliere dell’ambasciata d’Italia ad Abuja in Nigeria, si è sempre distinto per la sua sensibilità alle varie emergenze sociali del continente africano. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace “per il suo impegno volto alla salvaguardia della pace tra i popoli”. Ringrazio di cuore Zakia Seddiki , moglie dell’Ambasciatore , fondatrice dell’Associazione“ Mama Sofia” donna di grande sensibilità che ha subito accolto il nostro invito, con la collaborazione del marito Luca ,ha dato vita all’associazione umanitaria, a sostegno dei bambini e delle donne , in particolare delle “ ragazze madri”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo