HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dall'Assemblea nazionale Ente Pro Loco d' Italia tracciato il percorso: “PRO LOCO SOSTENIBILE 2030”

28/11/2022

Terminata la due giorni assembleare di Ente Pro Loco Italiane svoltasi a Pomezia il 25 e 26 Novembre scorso. Delegati e Pro Loco da tutte le Regioni dove l’Ente opera, si sono ritrovati ad un anno esatto dalla Costituzione nel luogo di partenza. Un programma di incontri ricco di spunti e riflessioni sul concetto del localismo e della sostenibilità turistica sono stati al centro di una proficua discussione che ha posto le basi per il futuro del “sistema pro loco italiano”. Durante i due giorni numerosi Interventi di esponenti politici hanno manifestato la vicinanza al progetto del #nuovomododifareproloco espresso da E.P.L.I. - Ente Pro Loco Italiane. Soddisfazione per l' Ente Pro Loco Basilicata rappresentata dal Presidente regionale Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa, dalla Vicepresidente Maria Teresa Romeo, dal Segretario Gaetano Vitale Presidente Pro Loco Lavello "F.Ricciuti", dai consiglieri regionali Beniamino Laurenza Presidente PRO LOCO Pisticci e Daniele Bracuto dirigente Pro Loco Barile che hanno contribuito attivamente alla programmazione degli obiettivi futuri dell' Epli Ente Pro Loco Italiane egregiamente presieduta dall'instancabile Presidente nazionale Pasquale Ciurleo per il bene delle Pro Loco d'italia e della Lucania. Durante l’apertura Assembleare, dopo l’Inno di Mameli e un ricordo della Giornata contro la Violenza sulle donne sono intervenuti: l’Onorevole Massimiliano De Toma esponente della Segreteria Nazionale di Fratelli d’Italia, il Senatore Enrico Borghi esponente della Segreteria Nazionale del Partito Democratico, la Senatrice Vita Maria Nocco di Fratelli d’Italia, l’Onorevole Gaetano Calvagno Presidente del Consiglio Regionale dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’Onorevole Giovanni Chessa Assessore Regionale al Turismo della Regione Sardegna, Francesca De Vito Consigiliera della Regione Lazio e di Marco Bussone Presidente UNCEM Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani. Ed inoltre interventi mirati al concetto della sostenibilità turistica, ambientale, culturale e cooperativa introdotti da Enzo Barboni Consigliere Nazionale EPLI e analizzati dal Presidente CNA Turismo e Commercio Marco Misischia, da Ermete Realacci Presidente della Fondazione Symbola, Eugenio Iannelli Consigliere Nazionale del Club Alpino Italiano e del Presidente Nazionale Marco Montani. A conclusione del dibattito il Presidente Nazionale di Ente Pro Loco Italiane Pasquale Ciurleo che ha lanciato all’Assemblea un nuovo ed entusiasmante slogan che accompagnerà il futuro del “sistema pro loco” e cioè quello della PRO LOCO SOSTENIBILE 2030, in perfetta linea con l’AGENDA ONU 2030 che sancisce il raggiungimento di determinati obiettivi cui le Pro Loco in Italia, in ogni campo operativo, dovranno attenersi per contribuire a rendere migliore le condizioni delle Comunità. Non sono mancati momenti di allegria e di festa con sfilate di costumi tipici, di convivialità comune, di degustazione di prodotti tipici provenienti da ogni Regione Italiana fino all’inaugurazione delle Sede operativa e della Segreteria Nazionale a Roma, a pochi passi dal Vaticano in Via delle Milizie che rappresenterà la nuova “Casa delle Pro Loco Italiane” e la presenza all’Angelus Domenicale a Piazza San Pietro dove anche SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO, alla fine dell’Omelia, ha salutato e benedetto il Nostro Ente. Il prossimo appuntamento Assembleare dell’Ente Pro Loco Italiane avverrà in Sardegna a Giugno 2023 su invito del Comitato Regionale e dell’Assessorato al Turismo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo