HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Truffe agli anziani: a Venosa i carabinieri incontrano la cittadinanza

26/11/2022

L’Arma dei Carabinieri, da tempo, ha avviato una mirata campagna condotta su tutto il territorio nazionale, rivolta a tutelare le fasce deboli ed in particolare gli anziani, spesso vittime, mediante artifizi e raggiri, del reato di truffa, consumato o tentato attraverso le forme più diverse.
Il Comando Provinciale di Potenza ha disposto, attraverso i dipendenti Comandi di Compagnia e Stazione, mirati servizi, pure porta a porta, finalizzati a contrastare il fenomeno, svolgendo, nei vari centri del potentino, oltre all’azione di controllo del territorio, una campagna informativa destinata soprattutto agli anziani per prevenire tale condotta delittuosa.
Al riguardo è bene sottolineare l’importanza di denunciare, da parte della cittadinanza, al fine di consentire alle Forze di Polizia di indirizzare al meglio le investigazioni ed addivenire alla compiuta identificazione degli autori.
In tale contesto, a Venosa, giovedì scorso, 24 novembre, presso la Sala del Trono Castello Pirro del Balzo, è stato organizzato un incontro con la cittadinanza destinato principalmente alla popolazione più anziana, al fine di delineare tutte quelle strategie da attuare per potersi difendere da detta tipologia di reato.
Il Maggiore Antonino Di Noia, Comandante della Compagnia di Venosa, competente per territorio, accompagnato dal Luogotenente Sabino Santoro, Comandante della locale Stazione, alla presenza del Sindaco di Venosa Marianna Iovanni, dell’Assessore alle Politiche Sociali Maddalena Minutiello, del Presidente di UniTre Venosa dott.ssa Ornella Soligno, si è rivolto alle oltre 60 persone indicando le modalità attraverso le quali vengono, sovente, compiute truffe in loro danno, fornendo consigli mirati affinché possano difendersi dalle subdole metodologie utilizzate dai malviventi anche per introdursi in casa.
Suggerimenti rivolti ad un cospicuo numero di cittadini anziani e non solo, per favorire la cosiddetta “sicurezza partecipata” ovvero quella sicurezza utile a prevenire i reati e promuovere, nel modo più proficuo possibile, l’indispensabile collaborazione con le istituzioni a ciò preposte.
È stata sottolineata la necessità di coinvolgere e segnalare immediatamente al Numero Unico di Emergenza 112, oppure recandosi presso il competente Comando Stazione Carabinieri, i casi in cui si presentano sospetti appartenenti alle Forze dell'Ordine od allorquando si ricevono anomale telefonate nel corso delle quali vengono richieste somme di denaro.
I presenti hanno manifestato vivo interesse per l’argomento trattato, interagendo con l’Ufficiale a cui, tra l’altro, sono state rivolte varie domande in relazione ai suggerimenti e casi illustrati.









archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sullo stato delle ...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

27/11/2025 - Premio Donna Zonta 2025 a Potenza: tre donne premiate per coraggio, competenza e impegno

Lo Zonta International Club Potenza il 28 novembre 2025, alle ore 18.30, nel Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti, 1, a Potenza, terrà l'annuale cerimonia di assegnazione del Premio Donna Zonta “Amelia Earhart” e della Targa Laurea Zonta. Il Premio Don...-->continua

27/11/2025 -  Pomarico 29 novembre. Donne, dolori e demoni: un viaggio teatrale nel cuore femminile

La Meta Teatro, con il supporto morale del Circolo Culturale La Scaletta Matera 1959 e con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Pomarico, presenta un nuovo e intenso appuntamento teatrale destinato a lasciare un seg...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo