HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotondella: la proiezione del docufilm “Il Sole è buio” del regista Papasso

24/11/2022

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Provincia di Matera, nell'ambito della rassegna “Percorsi culturali Italiani” organizza domani, 25 novembre, alle ore 18, a Rotondella, a Palazzo Ricciardulli, la proiezione del film documentario “Il sole è buio” di Giuseppe Papasso. Alla serata parteciperà lo stesso regista. E’ forse il più grande paradosso dei nostri tempi: nonostante la sovraesposizione mediatica della cronaca nera, i fatti a cui tale cronaca è ispirata non accennano a diminuire. Anzi. I più recenti dati relativi all’abuso sessuale sui minori confermano un significativo aggravarsi del fenomeno. L’Unicef ha certificato, col rapporto Hidden in Plain Sight, che nel mondo circa 120 milioni di ragazze sotto i 20 anni (una su dieci) hanno subito qualche forma di abuso sessuale e che per un terzo delle adolescenti la prima esperienza sessuale è stato un atto forzato. Viene quindi da chiedersi se la luce puntata sugli episodi – e molto meno sui dati internazionali – sia stata, negli anni, ben direzionata, al di là della spettacolarizzazione. Se ne parla abbastanza? O meglio, se ne parla nel modo giusto? “Il sole è buio” di Giuseppe Papasso prova a rispondere a questa domanda, offrendo un lucido racconto affastellato di verità e testimonianze. Scritto e diretto da Papasso con la partecipazione di Alessandro Haber, “Il sole è buio” è una docu-fiction girata tra Taranto, la Basilicata, Napoli e Roma che cerca di mettere a nudo il fenomeno della violenza sulle donne. Legando testimonianze reali al fil rouge narrativo di un genitore intervistato in una radio privata a proposito delle molestie subite dalla figlia, l’opera – forte, dirompente e fotografata da Giovanni Ragone – cerca di scardinare i presupposti assuefativi che anticipano e conducono, sempre più tristemente, il dialogo intorno a questo tema. Soffermandosi sulla portata di dolore che l’abuso riversa sulla vita delle vittime ma anche di chi sta loro intorno – genitori in primis, la cui prospettiva, nell’opera di Papasso, è centrale - “Il sole è buio” è una cruda condanna alla società del disimpegno che nega, archivia e nasconde il proprio turbamento. Una visione necessaria, accompagnata dalle musiche di Ennio Morricone.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/03/2025 - Ambiente, salute e transizione energetica: incontro con gli studenti all'IIS Miraglia di Lauria

Il giorno 24 Marzo alle ore 10:30, nell'auditorium "Di Sipio" dell'IIS Miraglia di Lauria, si terrà un importante incontro con gli studenti per discutere dei temi dell'ambiente, della salute e della transizione energetica.
Tanti gli interventi qualificati previsti per l'...-->continua

21/03/2025 - Oltre il silenzio. Il 24 marzo a Potenza l’evento conclusivo di SottoSopra

Dopo tre anni e mezzo di azioni rivolte alla protezione e alla cura di minori vittime di violenza e di attività di sensibilizzazione sul tema del maltrattamento di bambini e adolescenti, si conclude SottoSopra, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito...-->continua

21/03/2025 - 37° Salone del libro Torino, Consiglio regionale invita editori

Il Consiglio regionale della Basilicata sarà presente all’edizione 2025 del “Salone Internazionale del Libro di Torino", in programma dal 15 al 19 maggio, che si terrà presso il Lingotto Fiere. L’Ente consiliare decide anche quest’anno di supportare e valorizz...-->continua

21/03/2025 - Castelluccio Superiore ha accolto la delegazione cinese

Quella di giovedì scorso è stata una giornata speciale per Castelluccio Superiore. “Abbiamo avuto l’onore di ospitare la delegazione cinese, composta dai rappresentanti della Camera di Commercio, della città di Nanchino e del Jinling Hotel – un’importante stru...-->continua

E NEWS













WEB TV

20/03/2025 - 20/03/2025 - Frode sul Decreto Flussi: 72 indagati a Matera per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

20/03/2025 - 20/03/2025 - Frode sul Decreto Flussi: 72 indagati a Matera per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

19/03/2025 - Presentato a Villa d’Agri il rapporto Ires Cgil sulla Val d’Agri

19/03/2025 - Presentato a Villa d’Agri il rapporto Ires Cgil sulla Val d’Agri

15/03/2025 - Gemellaggio Cina Basilicata serata di gala

15/03/2025 - Gemellaggio Cina Basilicata serata di gala

15/03/2025 - Vista: prevenzione e aiuto in un progetto ANPVI

15/03/2025 - Vista: prevenzione e aiuto in un progetto ANPVI

14/03/2025 - Lagonegro: convegno su politica criminale e legislazione penale con la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano

14/03/2025 - Lagonegro: convegno su politica criminale e legislazione penale con la prima Presidente della Cassazione Margherita Cassano




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo