HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

PEPERONAUT, realizzato in collaborazione con Asp, ha coinvolto 4 ragazzi lucani

14/11/2022

Si è svolto presso la sala convegni del Complesso Monumentale San Francesco d’Assisi di Senise il convegno conclusivo di “PeperonAut”, progetto di inclusione lavorativa di ragazzi con autismo realizzato da Anffas Policoro e dall’associazione Lucanicom, in collaborazione con ASP e Fondazione Stella Maris Mediterraneo. Le associazioni hanno partecipato a un bando pubblicato dal comune di Chiaromonte con fondi del Gal “La Cittadella del Sapere” a valer sul Psr.
Il progetto ha interessato quattro ragazzi autistici di diversi paesi che sono stati seguiti nell’apprendimento delle autonomie e delle abilità lavorative con la finalità di conseguire l’inserimento diretto in azienda grazie a laboratori protetti e guidati.
Ad ospitare i ragazzi sono state quattro aziende associate al Consorzio di Tutela del Peperone di Senise Igp, partner attivo e disponibile nell’attuazione del progetto.
Al convegno sono intervenuti i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto (Senise, Chiaromonte, San Severino Lucano e Policoro), il Direttore Generale F.f. della Asp Luigi D'Angola, il Presidente della Fondazione Stella Maris Mediterraneo Mario Marra, il vicepresidente vicario del Gal “La cittadella del Sapere” Carmelo Lofiego, il Presidente di Anffas Policoro Giuseppe Tataranno e le psicologhe Giuseppina Palermo e Maria Danuzzo che hanno coordinato i lavori del progetto.
Il Direttore D’Angola ha sottolineato che “in tale progetto è risultata fondamentale la collaborazione dell’azienda sanitaria che presta grande attenzione alle problematiche legate allo spettro autistico. Non a caso, dall’ultimo incontro sull’autismo tenutosi a luglio 2022 l’ASP ha messo in cantiere iniziative diversificate che interessano tutto l'ambito delle disabilità: dall’odontoiatria speciale per soggetti disabili al corso di orientamento e di abilità per disabili visivi all’uso del bastone lungo bianco piuttosto che all’avvio delle attività del “centro per le disabilità intellettive infantili”.
Di particolare interesse per l’analogia con il progetto PeperonAut- ha aggiunto il Direttore Luigi D’Angola- "è anche il progetto 'Crescere in Digitale' che, di intesa tra ASP e Camera di Commercio della Basilicata, ha sostenuto l’inclusione sociale di ragazzi in carico al Dipartimento Salute Mentale dell’ASP".
Il progetto, sostenuto dalla Coop. Sociale Multiservice e di cui è stato referente per l’ASP Andrea Barra, si è concluso con la stipula di un contratto a tempo indeterminato che ha riguardato uno dei giovani che hanno seguito il percorso centrato sul rafforzamento e miglioramento delle abilità di base e delle abilità sociali”.




Le iniziative in essere attestano l’attenzione dell’ASP e di tutti gli attori coinvolti, ivi compreso il “terzo settore”, verso il mondo delle disabilità genericamente intese e, soprattutto, agli aspetti inerenti l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti disabili e, nello specifico, di quelli affetti da disturbi dello spettro autistico.
A quest’ultimo riguardo il Direttore Luigi D’Angola ha fatto riferimento alla normativa regionale, rappresentata dalla L.R. n.40 del 2021, in tema di diagnosi, terapia, riabilitazione e sostegno alle famiglie dei soggetti autistici "che costituisce uno strumento organico e completo anche per ciò che attiene il rafforzamento delle abilità e l’inclusione lavorativa". E’ oggi necessario -ha concluso D’Angola- "elevare a sistema le iniziative in essere sul territorio provinciale e regionale e l’istituzione di una cabina di regia regionale dedicata, al fine di una efficace quanto non più differibile azione di coordinamento”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo