HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Prima assemblea di ANARSIA, nella presidenza anche Alsia

4/11/2022

Ci sarà anche l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, a comporre ufficio di presidenza di ANARSIA, l’Associazione Nazionale delle Agenzie Regionali per lo Sviluppo e l’Innovazione Agronomiche Forestali. Lo ha stabilito la prima assemblea dell’Associazione che si è tenuta di recente a ValleVecchia di Caorle (Ve), e che è costituita dai rappresentanti di sei Agenzie regionali di settore, le prime ad entrare in ANARSIA.
Il presidente eletto in quella occasione, Nicola Dell’Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, sarà infatti affiancato da due vicepresidenti: Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, e Massimo Ornaghi direttore di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia), quest’ultimo con delega agli aspetti amministrativi e alla formazione di dirigenti e funzionari. Infine, Claudio Di Giovannantonio di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura del Lazio) è stato nominato segretario.
La nuova Associazione, con sede legale a Legnaro (PD) presso Veneto Agricoltura, è nata dalla Carta di intenti “Lucania 2021” siglata un anno fa a Matera. “Fu in occasione del 2° Meeting dell’ALSIA del dicembre scorso – ha commentato il direttore dell’ALSIA, Crescenzi – che promuovemmo il confronto tra tutte le agenzie regionali dei settori agroalimentare e forestale. Si trattò del primo incontro del genere, esteso a livello nazionale, con il quale si posero le basi per condividere competenze ed esperienze sviluppate da ciascuna Agenzia in contesti spesso molto diversi per storia e organizzazione. Questo ha portato nel tempo a delle vere e proprie specializzazioni di ciascuna delle Agenzie e allo sviluppo di “Buone pratiche”, che - sottoscrivemmo già nella carta di intenti Lucania 2021 - possono e devono essere trasferite anche in altri contesti, a tutto vantaggio dell’utenza e del personale.
Alla prima assemblea hanno preso parte le Agenzie di Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Molise e Basilicata, ma altre Agenzie regionali entreranno presto in ANARSIA appena concluso l’iter necessario. Nell’occasione, sono state messe a confronto le diverse organizzazioni e le principali linee di sviluppo di ciascuna Agenzia ed evidenziate alcune “buone pratiche” che potranno rappresentare le prime linee condivise di sviluppo del programma di ANARSIA. Tra queste, di grande interesse sono: la tutela e la valorizzazione dell’agrobiodiversità; l’ampliamento a livello nazionale della rete PATRINET.BAS degli antichi “patriarchi da frutto”, che punta a raccontare il territorio valorizzandolo anche dal punto di vista turistico; l’adesione al modello interregionale basato sulla piattaforma IRRORA per la gestione amministrativa delle attività di regolazione e taratura delle macchine irroratrici per prodotti fitosanitari; la definizione di un sistema di controllo per la valorizzazione dei “casoni” e dell’ittiturismo; il potenziamento degli organici delle Agenzie; la formazione e l’incentivazione del personale.
Le Agenzie regionali dovranno ora mettere a punto i dettagli del programma di attività e avviare concretamente le collaborazioni. La seconda assemblea di ANARSIA è stata programmata per la prossima primavera a Roma, con l’obiettivo di fare il punto sull’andamento dei progetti avviati e monitorare le attività. Con la terza assemblea prevista per settembre 2023 ANARSIA tornerà invece in Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025

Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono del...-->continua

24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole

La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua

24/10/2025 - Weekend nel Vulture, tra i protagonisti gli Amarimai e Ulderico Pesce

Doppio appuntamento nel weekend per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San ...-->continua

24/10/2025 - Trenitalia: dal 29 ottobre torna il Frecciarossa Taranto-Roma-Milano

Riparte il 29 ottobre il Frecciarossa Taranto – Roma - Milano sulla direttrice Taranto -Metaponto – Potenza - Salerno, rafforzando il collegamento diretto e veloce tra Taranto e la Capitale. Un traguardo che conferma l’impegno di Trenitalia nello sviluppo dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo